Investi nel Regno Unito
col supporto di una consulenza strategica.
Se vuoi crearti nuove opportunità di business all’estero, la Gran Bretagna del dopo Brexit è il luogo ideale. Insieme possiamo progettare e sviluppare il tuo brand di successo.
ALCUNI CLIENTI
Cosa possiamo fare insieme
Guardiamo alla Brexit come a un’opportunità che può contribuire a massimizzare il tuo investimento
Spesso ci si concentra sulle ricadute negative che il referendum sulla Brexit sta avendo e avrà sull’economia britannica e su quella europea. La prima regola di ogni imprenditore di successo, però, sta nel cercare opportunità anche là dove gli altri vedono disastri, dunque è giusto chiedersi: siamo sicuri che le condizioni per investire nel Regno Unito siano peggiorate in termini assoluti?
Intanto c’è da dire che, dal giugno 2016, mese del celebre referendum, il valore della sterlina è sceso, favorendo chi investe utilizzando altre monete [tra cui l’euro]. E poi, in generale, le situazioni di incertezza percepita spesso aprono spazi per chi ha idee innovative. A ciò si aggiunga che, di base, le condizioni per chi investe in UK, tra cui la minore pressione fiscale rispetto all’Italia e il minore carico burocratico per gli investitori restano invariate e, anzi, nel prossimo futuro potranno ancora migliorare grazie agli eventuali provvedimenti che il governo e le istituzioni britanniche porranno in atto per recuperare competitività.
Creiamo o rilanciamo la tua idea di business trasformandola in un format competitivo a livello internazionale
Acquisire una mentalità internazionale è forse più importante che investire in sé in un altro Paese. Parlando per esempio del settore agroalimentare, l’Italian Trade Commission agli imprenditori italiani che intendono soddisfare la crescente domanda di prodotti alimentari Made in Italy di qualità del Regno Unito consiglia di essere flessibili e disponibili ad adattare i propri prodotti e il proprio packaging; di non rinunciare a puntare sulla qualità, sul rispetto dell’ambiente e sul consumo etico [i consumatori inglesi presentano una forte propensione a investire di più per prodotti con queste caratteristiche]; di pianificare e ottimizzare logistica e trasporto tra Italia e UK, perché tempi e costi di trasporto si rivelano spesso una barriera difficile da superare per le PMI italiane; di investire in comunicazione e marketing, attivando campagne ben focalizzate sul target da raggiungere. Tutti punti che non valgono solo per il food, e sui quali possiamo costruire la tua strategia di espansione.
In sintesi, aprire un’azienda non basta per fare business: occorrono strategie efficaci di consolidamento e di crescita, coerenti con il contesto in cui si opera. Insieme daremo spessore internazionale alla tua attività, che sia un’azienda avviata o una startup.
Strutturiamo un piano strategico in cui evidenziare il Made in Italy come elemento di appeal
Da studi e analisi sull’attrattività del Made in Italy emerge chiaramente come, nel Mondo, vi sia grande richiesta di Italia: dal 2004 al 2014, solo nel comparto agroalimentare si è registrata una crescita del 180% dell’Italian Sounding (*), contro una crescita dell’export Made in Italy del 79%.*
La scarsa attrattiva delle imprese italiane fa sì che il Bel Paese si collochi al 25° posto nella classifica dei Paesi destinatari di flussi di investimenti diretti. Solo 4 anni fa, ad esempio, 2014 l’Italia ha registrato uno stock accumulato di investimenti diretti di 374 miliardi di dollari*. Si tratta di meno di un quarto dello stock investimenti attratti dal Regno Unito, che a livello europeo mostra le performance migliori.
Pianificare insieme una forte internazionalizzazione con obiettivo principale il mercato britannico può produrre risultati in termini di appeal della tua impresa anche sotto questo aspetto.
*(Dati: Ambrosetti)
Su di me
Sono Alessandra Colucci, vivo tra Roma e Oxford [UK], e sono una consulente specializzata in branding, marketing, strategic planning e direzione creativa.
Dal 2005, insieme a un selezionato network di professionisti del graphic design, della programmazione, della produzione audiovisiva, della formazione, del controllo di gestione e di altri ambiti tecnici, aiuto business di ogni settore a sviluppare al meglio il proprio potenziale, strutturare i propri processi organizzativi e definire le proprie strategie di comunicazione e marketing. In sintesi, fornisco loro gli strumenti necessari a divenire marche carismatiche, fortemente visibili al proprio target e dalla positiva reputation.
Sono autrice di diversi saggi e articoli per riviste online e cartacee, oltre che per il mio blog. Dal 2004 progetto ed erogo corsi in materia di branding, marketing e comunicazione per diversi master e percorsi triennali in varie università italiane [La Sapienza, Tor Vergata, IED – Istituto Europeo di Design] e straniere [Oxford Brookes University].
Cosa dicono di me

Alessandro Bianchetti
Ottima professionista, abbiamo collaborato nella creazione del brand Buongiorno e Buonasera.

Marinella Mana
Alessandra oltre ad avere grande professionalità e conoscenza del branding sia aziendale che personale, è una persona estremamente affidabile, puntuale nel rispettare le scadenze e ha ottime capacità di problem solving, project management e sintesi.

Sandro Bovelli
Alessandra è una professionista infaticabile e appassionata al suo lavoro. Ha suggerito sempre soluzioni brillanti e originali, ed i suoi post sono una vera e propria miniera d’oro per chi si occupa di marketing e comunicazione.

Giulio Como
Alessandra ha spiccate caratteristiche per mettere a fuoco il concetto richiesto e ponendo più soluzioni al problema. Vi riesce delineando possibilità e orientamenti diversificati.