Non si finisce mai di imparare
La creatività porta con sé una curiosità famelica. Per nutrirla – quando non viaggio – studio e scrivo… che poi è più o meno la stessa cosa.
2003 • “La Sapienza” Università di Roma > Laurea in Scienze della Comunicazione [vecchio ordinamento • voto 106/110]
2022 • The Linux Foundation > Blockchain for Business
2022 • The Linux Foundation > Introduction to Hyperledger Blockchain Technologies
2022 • The Linux Foundation > Blockchain: Understanding Its Uses and Implications
2021 • The Interaction Design Foundation > Design for the 21st Century with Don Norman
2021 • The Interaction Design Foundation > Data-Driven Design: Quantitative Research for UX
2021 • The Interaction Design Foundation > Psychology of E-Commerce: How to Sell Online
2021 • The Interaction Design Foundation > Service Design: How to Design Integrated Service Experiences
2021 • The Interaction Design Foundation > The Practical Guide to Usability
2021 • The Interaction Design Foundation > UX Management: Strategy and Tactics
2021 • The Interaction Design Foundation > User Experience: The Beginner’s Guide
2021 • The Interaction Design Foundation > User Research – Methods and Best Practices
2021 • The Interaction Design Foundation > Creativity: Methods to Design Better Products and Services
2021 • The Interaction Design Foundation > Design Thinking: The Ultimate Guide
2021 • The University of British Columbia > Human-Centered Design for Work at a Distance
2014 • Istituto Italiano di Project Management > Certificazione ISIPM-Base in Project Management
2013 • Hootsuite Media Inc. > Hootsuite Professional Certified in Social Media Management
2004 • British Council • ESOL Examinations > IELTS Academic [Overall score: 6.5; ID: 046000112COLA352A]
2004 • University of Cambridge • ESOL Examinations > Business English Certificate Vantage [ID: 0011706962]
2017 • Oxford University > Introduction to Discourse Analysis
2017 • Oxford University > Business and Report Writing
2017 • Oxford University > Non-Fiction writing
2017 • OxLEP Business > Networking, Marketing and Business Plan
2017 • TEV Training > LinkedIn Marketing Course
2016 • Oxford University > Creative Writing Summer Talks and Readings
2015 • Gambero Rosso > “ABC del vino”
2013 – 2014 • Living Language Institute [Rome] > English Course [level: Upper-Intermediate]
2012 – 2013 • Emma Marino > Impostazione e timbrica vocale
2011 • NPL Italy > Corso di Coaching
2008 – 2009 • UPTER > Corso di Interior Design e Architettura
2004 • Mark Roma Srl > Tirocinio in Marketing
2004 • Animapolis Srl [Cinecittà] > Tirocinio per Marketing per Animazione 3D
2004 • British Study Centres [Oxford] > English Course [level: from intermediate to Advanced]
2002 – 2003 • CUT > Laboratorio di Organizzazione della Produzione Audiovisiva
2002 • Professione Cinema > Corso di Organizzazione della Produzione Audiovisiva
Comunicando novembre/dicembre 2014
• Vintage è meglio – L’heritage marketing risorsa della marca > p. 33
Comunicando settembre/ottobre 2014
• Lusso vs. Luxury – Riflessioni sul branding e le differenze culturali > p. 33
Comunicando maggio/giugno 2014
• Distinguersi o estinguersi – Il vantaggio competitivo del brand > p. 37
Comunicandi marzo/aprile 2014
• #ILoveMyJob – I 10 comandamenti del Brand Builder > p. 35
Comunicando gennaio/febbraio 2014
• Il futuro è nei branded content – 2° parte > p. 33
Comunicando novembre/dicembre 2013
• Il futuro è nei branded content > p. 33
Comunicando settembre 2013
• Parola d’ordine “reputazione” > p. 29
Comunicando giugno/luglio 2013
• Brand Storytelling > p. 31
Comunicando maggio 2013
• “Chi” è il target? > p. 33
Comunicando aprile 2013
• Progettare strategie > p. 33
Comunicando marzo 2013
• Brand evolution > p. 33
Comunicando gennaio/febbraio 2013
• Comunicare il brand > p. 33
Brand Care magazine n°009
– TWO is better than ONE – Il coaching come strumento per stimolare il lateral thinking nelle organizzazioni > p. 26
– FOCUS ON: Il kaizen come energia che viene dal basso > p. 28
Brand Care magazine n°008
– Non è Chinotto, se non c’è l’8 > p. 26
Brand Care magazine n°007
– Brand 2.0 (2ª puntata) – Storytelling per ottenere una solida brand reputation online (e offline) > p. 32
– FOCUS ON: Dove pubblico le mie storie – ovvero – Come creo il mio personal brand > p. 36
Brand Care magazine n°006
– BRAND 2.0 (1ª puntata) – Dalla brand identity alla brand reputation con i social media > p. 24
– FOCUS ON: Social landscape per aziende > p.26
Brand Care magazine n°005
– Strategic Planning – La metodologia progettuale come confine tra professionalità e improvvisazione nel mercato della comunicazione > p. 20
– Cos’è un brief? > p. 23
Brand Care magazine n°004
– Business fiction – ogni azienda ha una storia da raccontare > p. 24
– Queimada 1st season (12 episodes) > p. 26
Brand Care magazine n°003
– Non esiste un unico modo di essere “i migliori”. Il vantaggio competitivo sostenibile dalla teoria alla… birra [Peroni] > p. 14
– Tipologie del vantaggio competitivo > p. 16
– Birra Peroni, la birra nazionale italiana: da “Carosello” all’heritage marketing. Intervista a Fabrizio Contardi > p. 24
Brand Care magazine n°002
– Evoluzioni di brand e di marketing > p. 14
– I numeri del marketing > p. 22
Brand Care magazine n°001
– Product placement. Cos’è e come si usa > p. 14
– Marche fittizie: il caso ACME > p. 17
– Lettera aperta in materia di product placement > p. 18
– Il patrimonio di marca e i suoi indicatori > p. 28
Close-up [ISBN 978-88-899 8-19-8]
– Economia del cinema e forme di visibilità nel web [anno XI, n° 22, p.96]
JMN & DY’s and Dy’s Chronicles
– recensioni cinematografiche