Tag Archivio per: Venezia

Venezia vol. 5/5 [Peggy Guggenheim e l’arte contemporanea]
/
2 Commenti
Ed eccoci arrivati all'episodio conclusivo [non ce la facevate più, eh?] delle mie finte-ferie agostane 2013 in cui ho fatto il pieno di arte contemporanea. Vi ho raccontato della 55° Biennale di Venezia in tutte le salse, ora è il turno delle location che con tale evento non hanno collegamenti espliciti: Peggy Guggenheim Collection, Fondazione Punta della Dogana e Palazzo Grassi, la galleria d'arte Contini.

Venezia vol. 4/5 [la Biennale in città]
Quarto episodio [il penultimo, dai!] delle mie finte-ferie agostane 2013 a base di arte contemporanea della 55° Biennale di Venezia [ma non solo]. Oggi vi racconto di padiglioni nazionali ed eventi collaterali alla Biennale sparsi per la città: quelli che ho visto e che non potete mancare, e quelli che ho visitato, ma per me potete evitare.

Venezia vol. 3/5 [la Biennale: Giardini]
Questa è la terza puntata [sono 5 in tutto, siamo a più di metà!] delle mie finte-ferie agostane 2013 che hanno preferito l'arte contemporanea della 55° Biennale di Venezia [e non solo] alla tintarella presa su qualche spiaggia. Oggi leggerete il mio reportage della visita ai Giardini della Biennale, un luogo incantato in cui passeggiare è piacevolissimo.

Venezia vol. 2/5 [la Biennale: Arsenale]
Seconda puntata [delle 5 totali, abbiate pazienza!] delle mie finte-ferie agostane 2013 immersa nell'arte contemporanea della 55° Biennale di Venezia e non solo. Oggi il racconto delle esposizioni dell'Arsenale che a mio avviso andrebbero viste.

Venezia vol. 1/5 [economics di viaggio]
Per le mie finte-ferie agostane 2013 ho deciso di concedermi un long week-end di arte contemporanea [anche per fare il "cambio di stagione" alle idee] e, non ho ben capito ancora come, sono riuscita a prenotare il ponte di Ferragosto a Venezia. Non amo particolarmente Venezia, ma come resistere alla Biennale? Questa è la prima di 5 puntate in cui vi racconto come sono andate le cose.

Telecom Italia e l’heritage marketing che sorprende
Il concept del nuovo spot Telecom Italia - che si presume verrà serializzato - è interessante per l'uso che fa dello storytelling in ottica heritage marketing proponendo una versione della storia d'Italia del tutto inconsueta e sorprendente.