Tag Archivio per: cultura

Oxford e i Festival di Agosto
/
0 Commenti
Durante il mio mese a Oxford, ho dedicato le mie mattinate al lavoro e al perfezionamento della lingua inglese, ma ho avuto modo di riempire i miei pomeriggi e i miei week end con una serie praticamente infinita di attività tra le più variegate. Tra le cose da fare in Agosto, per esempio, tre iniziative molto interessanti: "The Oxford Wine Festival", "The Thai Food and Culture Festival" e "The Foodies Festival".

San Francisco: città e dintorni – 1 di 6
Il mio viaggio a San Francisco è stato differente da quelli protagonisti dei reportage che ho scritto sinora, non solo perché stavolta ho superato i confini dell’Europa, ho avuto la possibilità di vivere la città da vari punti di vista: alla mia abituale prospettiva “da turista” focalizzata sui cosiddetti “luoghi d’interesse”, si è aggiunta quella professionale e culturale grazie al fatto di essere ospite di Gabriella Sannino [in arte @SEOcopy].

Firenze ha un nuovo marchio… forse
La scorsa settimana è stato decretato il vincitore del concorso per la definizione del nuovo marchio di Firenze che non ha mancato di suscitare polemiche e che "non fa impazzire" neppure il vice-sindaco Dario Nardella. Nonostante tale marchio sia sicuramente migliore di quello di Roma, pare non sia sicuro il suo futuro utilizzo per identificare il brand della nota città... io sinceramente lo spero!

Il Primo Maggio e l’educazione civica
Abbiamo vinto più battaglie con penne, idee e pennelli che con spade, violenza e pistole. Io vorrei tornare a poter dire che viviamo e lavoriamo - soprattutto, lavoriamo - in un Paese leader per ricerca, cultura e turismo e far definitivamente passare al mio cervello la voglia di fuga, voi no?

A spasso per Firenze tra docenze, arte contemporanea ed esperienze di gusto
Ad Aprile ho trascorso un paio di fine settimana a Firenze. Ci sono tornata per tenere delle lezioni di Brand Management al Master IED in Marketing Territoriale, ma ho avuto modo anche di gironzolare per la città, di guardarmi un paio di belle mostre di arte contemporanea e di testare la cucina fiorentina [e non] in diversi ristoranti.

Personal brand: siamo fatti di cultura e linguaggio
Le parole che si sceglie di utilizzare, i concetti che esse esprimono e le modalità in cui esse vengono veicolate, la prossemica e la gestualità contribuiscono a creare la percezione che si ha rispetto a un individuo, dunque sono parte del personal brand

YouTube: video e infografica animata per raccontare le proprie statistiche
Le statistiche vi annoiano? YouTube ha pensato a voi rendendo pubbliche le proprie statistiche veicolandole attraverso un video in stile trailer e una lunghissima infografica animata contenuta in onehourpersecond.com

Il target, questo sconosciuto – ovvero – Non limitiamoci all’ovvio
In ogni progetto la definizione del "target" è di fondamentale importanza per il posizionamento di brand, ma si rischia spesso di banalizzare tale fase di analisi, perché?

21 marzo – Aspettando Roma InConTra “Uno, Nessuno, Albertazzi”
UNO, NESSUNO, ALBERTAZZI - Dall’Imperatore Adriano a Pablo Picasso, la storia di Giorgio Albertazzi è quella dei tanti personaggi che ha interpretato, recitando e dirigendo. Ma anche di oltre mezzo secolo d’Italia. Sul palco di “Roma InConTra” racconta le mille scene della sua vita.