Tag Archivio per: differenziare

Il caffè “semplice” non basta [McDonald’s]
/
0 Commenti
McDonald's ha di recente lanciato in UK un nuovo prodotto distribuito nei suoi McCafé, il Flat White. Posto che per ogni Italiano sarà difficile comprenderne il senso in ogni caso, l'introduzione del Flat White potrebbe essere spia del fatto che la strategia di posizionamento del McCafé forse sinora non ha funzionato a dovere.

Contro i volantini [Pizza Hut]
Io ODIO profondamente il volantino come medium promozionale: lo trovo sciatto e privo di senso, dato che viene cestinato. Solitamente lo sostituisco con la cartolina, ma mi è sembrata anche l'idea di Pizza Hut di usare lo zerbino. Vi sembra impossibile? Guardate il video.

USB e ambient marketing
BrandStik tempo fa ha deciso di dichiarare guerra ai suoi competitor indiani per cercare dirubare loro un po' di spazio nel mercato delle USB. Puntando sul proprio vantaggio competitivo - la produzione di USB con una maggiore capacità di storage rispetto ai concorrenti - l'azienda ha deciso di dedicare le sue non copiose risorse economiche nell'organizzazione di una campagna di ambient marketing molto creativa.

Attirare l’attenzione con la creatività [brand e personal brand]
La prima impressione è quella che conta... anche perché molte volte è l'unica che si ha il tempo di dare. Tutti gli strumenti a cui vien dato "mandato di rappresentanza" dovrebbero eseguirlo al meglio. [esempi]

Cosa ricicliamo e cosa sprechiamo? [infografica]
Ho da poco traslocato e, nei vari spostamenti, le cose da buttare sono state veramente tante! Mi sono adoperata nel differenziare i vari rifiuti per poterne permttere il riciclo e contribuire almeno un pochino al benessere di tutti, oltre a sentirmi un po' più green.

Strategie di brand extension
La brand extension consiste nello “spalmare” l’equity e i benefici della marca madre su intere famiglie di prodotti mettendo in atto strategie di range brand, line brande e brand stretching. I vantaggi e gli svantaggi che possono derivare da azioni di brand extension.

Leve di marketing: la DISTRIBUZIONE
l circuito di distribuzione corrisponde alla struttura composta dai soggetti che intervengono nel processo di scambio concorrenziale allo scopo di mettere beni e servizi a disposizione dei consumatori (B2C) o degli utilizzatori industriali (B2B).

Il prezzo perfetto
Il prezzo psicologico ottimale per il consumatore, e cioè il prezzo con cui si suppone che la marca riuscirà ad attirare il maggior numero di consumatori, con l'aiuto delle ricerche di mercato viene definito in base al prezzo di riferimento ottimale, il prezzo-soglia minimo e il prezzo-soglia massimo, oltre ai fattori psicologici che ne influenzano la percezione.

Leve di marketing: il PREZZO (e il brand)
Costruire una marca di successo vuol dire gestirne efficacemente prezzo, distribuzione, accordi di marketing, estensioni di marca e comunicazione. Il prezzo è sicuramente uno dei fattori chiave del successo per una marca ed il giusto prezzo è quello che il consumatore sarà disposto a pagare per assicurarsi le caratteristiche del brand, confrontandole con le offerte della concorrenza.