Tag Archivio per: food

New York Times - milk

Quale latte inquina meno?

/
Il latte è tra gli alimenti di largo consumo. Nel 2020 nei 28 Paesi della comunità europea [i dati includono ancora gli UK] il consumo pro-capite annuale di latte di derivazione animale riportato dal Clai è pari a quasi 65kg e anche quello delle cosiddette "alternative vegetali" è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni. Ma quale "latte" inquina meno? Di seguito qualche dato.
Statista - meat and climate change

Meno carne, meno inquinamento

/
Posso definirmi un flexitarian a, ma ultimamente sto consumando sempre più pasti vegani e vegetariani riducendo esponenzialmente il consumo di carne. A quanto pare, secondo una moltitudine di ricerche, non sono la sola. Questo tipo di studi ha attratto la mia curiosità, quindi ho iniziato a raccogliere dati sul mercato della carne e il suo contesto. Qui alcune delle mie scoperte.
Statista - food waste

Spreco alimentare e mancanza di consapevolezza

/
Negli ultimi dieci anni, i rifiuti sono divenuti un problema sentito a livello globale e sempre più messo in relazione con la protezione dell'ambiente e il Climate Change. Parte del problema risiede nella carente consapevolezza delle persone rispetto alle conseguenze dei propri comportamenti nel quotidiano. Purtroppo lo spreco alimentare non fa eccezione: ecco alcuni dati.
Statista - tempo a mangiare

Ristorazione: il tempo per mangiare

/
Nella ristorazione da sempre c'è chi usa organizzare "turni" per riempire i tavoli dei locali a pranzo e a cena, pratica in crescita a partire dall'introduzione delle nuove regole imposte per rispondere al distanziamento sociale necessario a limitare la diffusione della recente pandemia da coronavirus. Attenzione, però, a come tale strategia viene messa in atto: è importante che non rischi di rovinare l'esperienza dei clienti.
Foodbooks - multimedia food archive

Foodbooks – strategic plan

BRIEF: analisi di mercato e creazione del modello di business e del piano strategico per il lancio di un archivio multimediale sul food
Dodaco

Dodaco – consulenza strategica

BRIEF: consulenza strategica per l'area blog/news del sito corporate Dodaco, definizione e sviluppo del piano editoriale
Putipiu - food in pouch

Putipiù – branding plan, direzione creativa, copywriting

BRIEF: sviluppo e lancio del nuovo brand Putipiù [nuova etichetta Dodaco di prodotti alimentari confezionati in pouch] inclusa la creazione della brand identity e della brochure di presentazione delle linee di prodotto da utilizzare durante le fiere di settore
Putipiu - analisi di mercato

Putipiù – analisi di mercato

BRIEF: analisi di 12 competitor Putipiù [nuova etichetta Dodaco di prodotti alimentari confezionati in pouch] e di tre mercati selezionati per il lancio: Polonia, Giappone, Sud Corea.
Barilla - prodotto

Ibridazioni alimentari [trend]

/
Pare che sia stato il 2014 l'anno in cui l'ibridazione alimentare è ufficialmente diventata trend, seppure fosse "nell'aria" [e sul mercato] da ormai diversi anni. Oggi, dopo una serie di innovazioni legate soprattutto al mondo della ristorazione e dello street food, nella società attuale sempre più focalizzata su scelte salutari, in tanti stanno investendo sulla produzione industriale di alimenti vegetali ibridi. Ma cosa sono esattamente?

Tag Archivio per: food

New York Times - milk

Quale latte inquina meno?

/
Il latte è tra gli alimenti di largo consumo. Nel 2020 nei 28 Paesi della comunità europea [i dati includono ancora gli UK] il consumo pro-capite annuale di latte di derivazione animale riportato dal Clai è pari a quasi 65kg e anche quello delle cosiddette "alternative vegetali" è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni. Ma quale "latte" inquina meno? Di seguito qualche dato.
Statista - meat and climate change

Meno carne, meno inquinamento

/
Posso definirmi un flexitarian a, ma ultimamente sto consumando sempre più pasti vegani e vegetariani riducendo esponenzialmente il consumo di carne. A quanto pare, secondo una moltitudine di ricerche, non sono la sola. Questo tipo di studi ha attratto la mia curiosità, quindi ho iniziato a raccogliere dati sul mercato della carne e il suo contesto. Qui alcune delle mie scoperte.
Statista - food waste

Spreco alimentare e mancanza di consapevolezza

/
Negli ultimi dieci anni, i rifiuti sono divenuti un problema sentito a livello globale e sempre più messo in relazione con la protezione dell'ambiente e il Climate Change. Parte del problema risiede nella carente consapevolezza delle persone rispetto alle conseguenze dei propri comportamenti nel quotidiano. Purtroppo lo spreco alimentare non fa eccezione: ecco alcuni dati.
Statista - tempo a mangiare

Ristorazione: il tempo per mangiare

/
Nella ristorazione da sempre c'è chi usa organizzare "turni" per riempire i tavoli dei locali a pranzo e a cena, pratica in crescita a partire dall'introduzione delle nuove regole imposte per rispondere al distanziamento sociale necessario a limitare la diffusione della recente pandemia da coronavirus. Attenzione, però, a come tale strategia viene messa in atto: è importante che non rischi di rovinare l'esperienza dei clienti.
Foodbooks - multimedia food archive

Foodbooks – strategic plan

BRIEF: analisi di mercato e creazione del modello di business e del piano strategico per il lancio di un archivio multimediale sul food
Dodaco

Dodaco – consulenza strategica

BRIEF: consulenza strategica per l'area blog/news del sito corporate Dodaco, definizione e sviluppo del piano editoriale
Putipiu - food in pouch

Putipiù – branding plan, direzione creativa, copywriting

BRIEF: sviluppo e lancio del nuovo brand Putipiù [nuova etichetta Dodaco di prodotti alimentari confezionati in pouch] inclusa la creazione della brand identity e della brochure di presentazione delle linee di prodotto da utilizzare durante le fiere di settore
Putipiu - analisi di mercato

Putipiù – analisi di mercato

BRIEF: analisi di 12 competitor Putipiù [nuova etichetta Dodaco di prodotti alimentari confezionati in pouch] e di tre mercati selezionati per il lancio: Polonia, Giappone, Sud Corea.
Barilla - prodotto

Ibridazioni alimentari [trend]

/
Pare che sia stato il 2014 l'anno in cui l'ibridazione alimentare è ufficialmente diventata trend, seppure fosse "nell'aria" [e sul mercato] da ormai diversi anni. Oggi, dopo una serie di innovazioni legate soprattutto al mondo della ristorazione e dello street food, nella società attuale sempre più focalizzata su scelte salutari, in tanti stanno investendo sulla produzione industriale di alimenti vegetali ibridi. Ma cosa sono esattamente?