Tag Archivio per: metodo

China vs USA e-commerce value

La Cina e l’e-commerce

/
I 7 fattori utili al successo di un e-commerce in Cina individuati da Luca Collacciani, Regional Sales Manager di Akamai e qualche riflessione sulle capacità di pianificazione strategica degli imprenditori italiani.
Istituto Italiano di Project Management - ISIPM

Certificazione ISIPM per il project management: fatto!

/
Sono quasi 10 anni che creo strategie per organizzazioni di tutte le tipologie e i settori al fine di rendere le loro pratiche comunicative [e non] rispondenti al loro brand e/o la loro marca rappresentativa delle proprie attività agli occhi dei clienti-target che hanno individuato sul proprio mercato. Dato che per farlo, oltre alla creatività, occorre metodo e un'attenta pianificazione in ottica di gestione dei progetti, al fine di offrire un'ulteriore garanzia ai miei clienti rispetto al lavoro che svolgo, di recente ho acquisito la Certificazione ISIPM per il project management.
Brand @ Work 2014

Master IED in Brand Management: il resoconto di “Brand @ Work” 2014

/
Lo scorso venerdì si è tenuto “Brand @ Work 2014”, evento di presentazione dei project work del Master IED in Brand Management: piani di branding in cui gli studenti applicano il metodo appreso durante il corso ai casi di studio proposti dalle aziende-partner. Di seguito il resoconto della giornata, completo dei link al materiale prodotto.
Brand @ Work 2014 - evento

Master IED in Brand Management: qualche dettaglio su “Brand @ Work 2014” [evento 21 Febbraio]

/
Vi ricordo il mio invito a partecipare a "Brand @ Work", l'evento che si terrà venerdì 21 febbraio 2014 a partire dalle ore 15.30 presso la sede IED di Via Casilina n°47/57 in occasione della fine della terza edizione del Master IED in Brand Management. Nell'attesa, qualche dettaglio sull'iniziativa e sui project work di quest'anno.
Brand @ Work 2014 - evento

Il Master IED in Brand Management vi invita a “Brand @ Work 2014” [evento 21 Febbraio]

/
A breve si concluderà la 3° edizione del Master IED in Brand Management era abbiamo pensato di mostravi quel che abbiamo fatto durante questo anno organizzando BRAND @ WORK 2014, l’evento di presentazione dei project work finali che si terrà presso l’Aula Magna della sede di IED Master in via Casilina n° 47/57 a partire dalle ore 15:30 di venerdì 21 Febbraio. Siete tutti invitati! :)
Alessandra Colucci - Progettare strategie - artiocolo per Comunicando

Progettare strategie – ovvero – Il mio terzo articolo su Comunicando

/
Da poco è uscito il numero di Aprile di Comunicando 2013 [cliccando sul link potrete sfogliarlo e leggerlo online], il magazine per cui dall'inizio di quest'anno scrivo articoli relativi a brand management “e dintorni”. Il mio terzo intervento porta il titolo "Progettare strategie" e mira a definire le connessioni tra brand e design.
Cosa farò da grande - lezione aperta

Cosa farò da grande?: Il resoconto della lezione aperta

/
Sono veramente soddisfatta della riuscita di "Cosa farò da grande? - Le nuove professioni della comunicazione, del marketing, degli eventi e del branding",l'open lesson organizzata dai miei studenti del 2° anno di IED Management Lab per il mio corso in Experiential Branding: um momento di confronto, condivisione e formazione, ma anche un buon esempio di come si può imparare facendo.
NYILFF "Movie Recipe" - campagna pubblicitaria

Cook & Work: cucinare un film di genere

/
Citando Claudio Biondi "Cucina e cinema hanno in comune, oltre alla generale ed errata convinzione che basti una padella, un po' d'olio e un uovo per cucinare o una telecamera digitale, qualche amico e una bella giornata per fare cinema, molti più punti di quanti non appaiano a un primo sguardo".
PBDay ovvero Personal Branding Day - marchio

Personal Branding Day: il resoconto dell’evento dal mio punto di vista

/
Il Personal Branding Day ha visto la sua prima edizione venerdì 6 luglio 2012, ma per me è iniziato il 7 novembre 2011, quando ho ricevuto un'email di gruppo da Stefano Principato che proponeva di organizzare una giornata per divulgare una corretta cultura del personal brand, vittima di misunderstanding e pseudo-esperti.