Tag Archivio per: posizionamento

Target inconsueti: i mancini
/
0 Commenti
Più o meno un individuo su 10 nel mondo è mancino. Perseguendo un'ottica più inclusiva rispetto alla definizione dei target per il posizionamento di brand, prodotti e servizi, varrebbe la pena dunque considerare questo segmento di mercato nella propria brand strategy.

Nuovo anno, nuovi business: dov’è più semplice fare impresa
Nell'augurarvi "buona fine e buon principio", come in questi giorni non si fa altro che ripetere, il mio pensiero va soprattutto a chi - come me - è sempre in vena di nuovi progetti di business. Per chi ha deciso di posizionarsi sul mercato internazionale nel 2020, ecco quindi la classifica dei Paesi in cui oggi è più facile avviare e gestire un'impresa. Buon anno! :)

Mercato agroalimentare: il free-from
Ho lavorato con svariate aziende del settore agroalimentare e HO.RE.CA che puntano a costruire un brand internazionale e hanno bisogno di conoscere meglio il loro settore al fine di poter mettere a punto la loro strategia di posizionamento. Una delle tendenze in crescita in questo settore è il segmento del "free from": continuate a leggere per saperne un po' di più.

Google Street View come medium pubblicitario [direct marketing]
JCDecaux, uno dei più quotati rivenditori di spazi pubblicitari per le affissioni, ha messo a punto una controversa quanto creativa campagna di direct marketing per presentare i propri innovativi strumenti digitali ai clienti già fidelizzati in un modo che differenziasse la propria richiesta d'incontro da tutte le altre.

Lusso vs. Luxury – riflessioni sul branding e le differenze culturali [Comunicando]
Da qualche tempo è online un nuovo numero di Comunicando, tutto dedicato al tema del lusso, in cui - tra gli altri - troverete il mio ormai consueto articolo in materia di "brand management e dintorni". In questo caso sono partita dalla definizione del termine "lusso" e del suo corrispettivo inglese "luxury" per condividere qualche riflessione sulle differenze culturali che hanno conseguenze sulla strutturazione dell'universo valoriale della marca e sul suo posizionamento in differenti mercati.

Firenze ha un nuovo marchio… forse
La scorsa settimana è stato decretato il vincitore del concorso per la definizione del nuovo marchio di Firenze che non ha mancato di suscitare polemiche e che "non fa impazzire" neppure il vice-sindaco Dario Nardella. Nonostante tale marchio sia sicuramente migliore di quello di Roma, pare non sia sicuro il suo futuro utilizzo per identificare il brand della nota città... io sinceramente lo spero!

Riflessioni sui testimonial a partire da Strauss Elite Cow Chocolate
Molti brand ricorrono ancora alla figura del testimonial per promuovere prodotti, servizi o iniziative legate alla costruzione strategica della marca, ma quest'unica pratica può nascondere approcci molto differenti al posizionamento di mercato e al dialogo con il consumatore. La campagna di Strauss Elite Cow Chocolate lo dimostra.

La disidratazione fa brutti scherzi
Per ricordarci che la disidratazione ha effetti sulle nostre performance, Deep RiverRock ha creato una campagna pubblicitaria molto efficace.

Dunkin’ Donuts: marketing olfattivo, caffè e ciambelle
Dunkin' Donuts utilizza in modo molto creativo le nuovissime strategie legate al marketing olfattivo per organizzare una campagna pubblicitaria in grado di fidelizzare gli abitanti di Seul non solo come clienti del proprio brand in relazione all'acquisto di ciambelle, ma anche per il caffè, di cui sono grandi consumatori.