Tag Archivio per: produzione audiovisiva

Anteprima2 – formazione e consulenza strategica
BRIEF: supporto alle attività di Movie Up e Digital AV Lab focalizzate sulla formazione in materia di branding e produzione audiovisiva

Dal Giappone: come cucinare gamberi e ravioli in 3 secondi [branded content]
/
1 Commento
L'estate romana quest'anno si sta rivelando particolarmente inclemente [...]. In tale situazione la voglia di cucinare - e, spesso, anche di mangiare - è difficile da trovare, ma pare che DoCoMo, produttore di elettrodomestici e tecnologie varie per il quotidiano, abbia trovato il modo di farci cucinare in 3 secondi.

Danza e romanticismo per i saldi di Super-Pharm
Super-Pharm, catena di drugstore molto popolare in Israele, per lanciare i saldi estivi e le promozioni su profumi e smalti, ha creato una campagna pubblicitaria composta da quattro spot tra loro connessi da uno splendido mood retrò. I video utilizzano lo storytelling, la danza e il romanticismo per conferire appeal al messaggio del brand.

A cena con Jon Snow [branded content]
David Letterman va in pensione e lascia il Late Night nelle mani di Seth Meyers che - mi piace pensare - per far capire al pubblico del programma che il cambio di guardia non lo priverà della tagliente ironia e delle sagaci battute a cui era abituato, lancia in rete un divertentissimo video - e io spero sia solo il primo di una serie di branded content firmati Late Night - in cui è a cena con Jon Snow e qualche altro amico.

Trailer, anche per i libri
La Miami Ad School ogni tanto si cimenta nel mettere a punto idee molto creative a partire dall'identità di un brand più o meno noto. Stavolta è toccato a Penguin, nota casa editrice, e alle opere di narrativa da questa pubblicate. Da queste premesse nasce il concept per la campagna di ambient marketing denominata "Book Trailers".

Se è una brutta giornata… fatevi un caffè [Nescafé]
Lunedì [e mi verrebbe da aggiungere solo #nocomment!]. Se vi siete svegliati con il piede sbagliato, o se questo semplice lunedì niente-di-speciale si dovesse trasformare in una giornata da dimenticare, guardatevi la campagna pubblicitaria di Nescafé - magari sorseggiando un buon caffè - e vi sentirete subito più fortunati, promesso!
![Déjà vu - Economie e culture della citazione [evento 14 Novembre]](https://www.alessandracolucci.com/wp-content/uploads/2014/11/Déjà-vu-Economie-e-culture-della-citazione-evento-14-Novembre1.jpg)
Cosa è successo a “Déjà vu – Economie e culture della citazione” [evento]
Venerdì si è tenuto l'evento organizzato dagli studenti del Master in Brand Management 2014 dal titolo"Déjà vu - Economie e culture della citazione", in cui la tematica della citazione è stata spunto di riflessione e confronto tra diverse figure accademiche e professionali. Di seguito il resoconto dell'evento.
![Déjà vu - Economie e culture della citazione [evento 14 Novembre]](https://www.alessandracolucci.com/wp-content/uploads/2014/11/Déjà-vu-Economie-e-culture-della-citazione-evento-14-Novembre.jpg)
Qualche dettaglio su “Déjà vu – Economie e culture della citazione” [evento 14 novembre]
Vi rinnovo il mio invito a partecipare a "Déjà vu - Economie e culture della citazione", l'evento organizzato dagli studenti del Master IED in Brand Management che si terrà venerdì 14 Novembre a partire dalle ore 16 presso l'Aula Magna dello IED in via Casilina 47/57 [Roma], un'occasione per riflettere insieme su cicli e ricicli nelle dinamiche di produzione e consumo [ingresso libero, gradita la registrazione]. Per incuriosirvi ancor di più, di seguito qualche dettaglio sui contenuti.
![Déjà vu - Economie e culture della citazione [evento 14 Novembre]](https://www.alessandracolucci.com/wp-content/uploads/2014/10/Déjà-vu-Economie-e-culture-della-citazione-evento-14-Novembre.jpg)
14 Novembre: “Déjà vu – Economie e culture della citazione” [evento del Master IED in Brand Management]
Il Master IED in Brand Management vi aspetta venerdì 14 Novembre presso l'Aula Magna dello IED Master in Via Casilina n° 47/57 [Roma] a partire dalle ore 16:00 per “Déjà vu - Economie e culture della citazione”, una riflessione su cicli e ricicli nelle dinamiche di produzione e consumo [ingresso libero, gradita la registrazione].
Tag Archivio per: produzione audiovisiva

Anteprima2 – formazione e consulenza strategica
BRIEF: supporto alle attività di Movie Up e Digital AV Lab focalizzate sulla formazione in materia di branding e produzione audiovisiva

Dal Giappone: come cucinare gamberi e ravioli in 3 secondi [branded content]
L'estate romana quest'anno si sta rivelando particolarmente inclemente [...]. In tale situazione la voglia di cucinare - e, spesso, anche di mangiare - è difficile da trovare, ma pare che DoCoMo, produttore di elettrodomestici e tecnologie varie per il quotidiano, abbia trovato il modo di farci cucinare in 3 secondi.

Danza e romanticismo per i saldi di Super-Pharm
Super-Pharm, catena di drugstore molto popolare in Israele, per lanciare i saldi estivi e le promozioni su profumi e smalti, ha creato una campagna pubblicitaria composta da quattro spot tra loro connessi da uno splendido mood retrò. I video utilizzano lo storytelling, la danza e il romanticismo per conferire appeal al messaggio del brand.

A cena con Jon Snow [branded content]
David Letterman va in pensione e lascia il Late Night nelle mani di Seth Meyers che - mi piace pensare - per far capire al pubblico del programma che il cambio di guardia non lo priverà della tagliente ironia e delle sagaci battute a cui era abituato, lancia in rete un divertentissimo video - e io spero sia solo il primo di una serie di branded content firmati Late Night - in cui è a cena con Jon Snow e qualche altro amico.

Trailer, anche per i libri
La Miami Ad School ogni tanto si cimenta nel mettere a punto idee molto creative a partire dall'identità di un brand più o meno noto. Stavolta è toccato a Penguin, nota casa editrice, e alle opere di narrativa da questa pubblicate. Da queste premesse nasce il concept per la campagna di ambient marketing denominata "Book Trailers".

Se è una brutta giornata… fatevi un caffè [Nescafé]
Lunedì [e mi verrebbe da aggiungere solo #nocomment!]. Se vi siete svegliati con il piede sbagliato, o se questo semplice lunedì niente-di-speciale si dovesse trasformare in una giornata da dimenticare, guardatevi la campagna pubblicitaria di Nescafé - magari sorseggiando un buon caffè - e vi sentirete subito più fortunati, promesso!
![Déjà vu - Economie e culture della citazione [evento 14 Novembre]](https://www.alessandracolucci.com/wp-content/uploads/2014/11/Déjà-vu-Economie-e-culture-della-citazione-evento-14-Novembre1.jpg)
Cosa è successo a “Déjà vu – Economie e culture della citazione” [evento]
Venerdì si è tenuto l'evento organizzato dagli studenti del Master in Brand Management 2014 dal titolo"Déjà vu - Economie e culture della citazione", in cui la tematica della citazione è stata spunto di riflessione e confronto tra diverse figure accademiche e professionali. Di seguito il resoconto dell'evento.
![Déjà vu - Economie e culture della citazione [evento 14 Novembre]](https://www.alessandracolucci.com/wp-content/uploads/2014/11/Déjà-vu-Economie-e-culture-della-citazione-evento-14-Novembre.jpg)
Qualche dettaglio su “Déjà vu – Economie e culture della citazione” [evento 14 novembre]
Vi rinnovo il mio invito a partecipare a "Déjà vu - Economie e culture della citazione", l'evento organizzato dagli studenti del Master IED in Brand Management che si terrà venerdì 14 Novembre a partire dalle ore 16 presso l'Aula Magna dello IED in via Casilina 47/57 [Roma], un'occasione per riflettere insieme su cicli e ricicli nelle dinamiche di produzione e consumo [ingresso libero, gradita la registrazione]. Per incuriosirvi ancor di più, di seguito qualche dettaglio sui contenuti.
![Déjà vu - Economie e culture della citazione [evento 14 Novembre]](https://www.alessandracolucci.com/wp-content/uploads/2014/10/Déjà-vu-Economie-e-culture-della-citazione-evento-14-Novembre.jpg)
14 Novembre: “Déjà vu – Economie e culture della citazione” [evento del Master IED in Brand Management]
Il Master IED in Brand Management vi aspetta venerdì 14 Novembre presso l'Aula Magna dello IED Master in Via Casilina n° 47/57 [Roma] a partire dalle ore 16:00 per “Déjà vu - Economie e culture della citazione”, una riflessione su cicli e ricicli nelle dinamiche di produzione e consumo [ingresso libero, gradita la registrazione].