Articoli

Ibridazioni alimentari [trend]
0 Commenti
/
Pare che sia stato il 2014 l'anno in cui l'ibridazione alimentare è ufficialmente diventata trend, seppure fosse "nell'aria" [e sul mercato] da ormai diversi anni. Oggi, dopo una serie di innovazioni legate soprattutto al mondo della ristorazione e dello street food, nella società attuale sempre più focalizzata su scelte salutari, in tanti stanno investendo sulla produzione industriale di alimenti vegetali ibridi. Ma cosa sono esattamente?

Il benessere come valore di brand
Il concetto di benessere è rientrato ufficialmente nei trend del marketing e del branding già lo scorso anno, ora più che mai è presente tra i valori più cari ai consumatori e presumibilmente rimarrà "sulla cresta dell'onda" negli anni a venire. I consumatori sono diventati più consapevoli della propria salute e benessere, sono - e alla fine di questa emergenza saranno ancor di più - alla ricerca di brand che li includano nel proprio universo valoriale. Qui alcune riflessioni.

La fine delle classificazioni per età [trend]
Secondo Nielsen e altri istituti di ricerca accreditati, uno dei più forti trend di marketing del 2020 è quello che porta i brand ad più inclusivi nel mettere a punto le proprie strategie e nel definire il proprio approccio alla comunicazione. Tra gli stereotipi da eliminare, quelli basati sull'età. Ecco alcune riflessioni e dati.

Vegetariani e vegani in Italia [target]
Uno dei trend di consumo da qualche anno a questa parte riguarda la riduzione o l'eliminazione delle proteine animali - e della carne in particolare - dal proprio regime alimentare. Nonostante non siano gli unici, i segmenti di consumatori più corposi tra quelli che fanno a meno del tutto di carne e pesce sono i vegetariani e i vegani. Qualche dato e qualche riflessione sul profilo che questo pubblico assume in Italia.

Target: il turista digital-oriented
Settembre in generale appare come un buon momento per tirare le somme rispetto alle riflessioni che si è avuto il tempo di fare l'estate. Avendo avuto modo di lavorare a strategic plan che includevano un approfondimento sul mercato turistico italiano, qui qualche riflessione sulla figura del turista, oramai praticamente sempre connesso online.

Grana Padano e l’educazione alimentare – ovvero – In Germania grattuggiano il parmigiano con il temperamatite
Grana Padano non è esattamente la mia marca preferita di parmigiano [anzi!] ma devo dire che trovo il suo nuovo portale per l'educazione nutrizionale veramente un'idea interessante e ben strutturata, soprattutto considerando che in Germania per aumentare il consumo di parmigiano hanno pensato bene di dargli la forma di matita. :(

Il target, questo sconosciuto – ovvero – Non limitiamoci all’ovvio
In ogni progetto la definizione del "target" è di fondamentale importanza per il posizionamento di brand, ma si rischia spesso di banalizzare tale fase di analisi, perché?

Kaizen e aziende – ovvero – Creatività, miglioramento e… social media
Grazie ad @alexias74 scopro il Kaizen, una strategia di management basata sul miglioramento continuo (dalle parole giapponesi “kai” che significa "continuo" o "cambiamento" e “zen” che significa "miglioramento", "meglio") e mi rendo conto che, seppur non indicata con tale nome, ne parla anche Edward De Bono nel suo libro Essere Creativi - Come far nascere nuove idee con le tecniche del pensiero laterale...

Strategie di brand extension
La brand extension consiste nello “spalmare” l’equity e i benefici della marca madre su intere famiglie di prodotti mettendo in atto strategie di range brand, line brande e brand stretching. I vantaggi e gli svantaggi che possono derivare da azioni di brand extension.