Tag Archivio per: strategia
![Déjà vu - Economie e culture della citazione [evento 14 Novembre]](https://www.alessandracolucci.com/wp-content/uploads/2014/11/Déjà-vu-Economie-e-culture-della-citazione-evento-14-Novembre1.jpg)
Cosa è successo a “Déjà vu – Economie e culture della citazione” [evento]
/
0 Commenti
Venerdì si è tenuto l'evento organizzato dagli studenti del Master in Brand Management 2014 dal titolo"Déjà vu - Economie e culture della citazione", in cui la tematica della citazione è stata spunto di riflessione e confronto tra diverse figure accademiche e professionali. Di seguito il resoconto dell'evento.
![Déjà vu - Economie e culture della citazione [evento 14 Novembre]](https://www.alessandracolucci.com/wp-content/uploads/2014/11/Déjà-vu-Economie-e-culture-della-citazione-evento-14-Novembre.jpg)
Qualche dettaglio su “Déjà vu – Economie e culture della citazione” [evento 14 novembre]
Vi rinnovo il mio invito a partecipare a "Déjà vu - Economie e culture della citazione", l'evento organizzato dagli studenti del Master IED in Brand Management che si terrà venerdì 14 Novembre a partire dalle ore 16 presso l'Aula Magna dello IED in via Casilina 47/57 [Roma], un'occasione per riflettere insieme su cicli e ricicli nelle dinamiche di produzione e consumo [ingresso libero, gradita la registrazione]. Per incuriosirvi ancor di più, di seguito qualche dettaglio sui contenuti.
![Déjà vu - Economie e culture della citazione [evento 14 Novembre]](https://www.alessandracolucci.com/wp-content/uploads/2014/10/Déjà-vu-Economie-e-culture-della-citazione-evento-14-Novembre.jpg)
14 Novembre: “Déjà vu – Economie e culture della citazione” [evento del Master IED in Brand Management]
Il Master IED in Brand Management vi aspetta venerdì 14 Novembre presso l'Aula Magna dello IED Master in Via Casilina n° 47/57 [Roma] a partire dalle ore 16:00 per “Déjà vu - Economie e culture della citazione”, una riflessione su cicli e ricicli nelle dinamiche di produzione e consumo [ingresso libero, gradita la registrazione].

Il mio nuovo biglietto da visita [personal brand]
Di recente ho deciso che alla mia identità coordinata di personal brand necessitava una ventata di novità, dunque ho pensato di creare per me stessa un nuovo biglietto da visita che potesse essere un'evoluzione del precedente, che non mancasse di sorprendere i miei interlocutori e che comunque desse qualche indizio sulla tipologia di consulenza che offro.

Pay with a kiss: da Sidney a Milano
Dopo il successo ottenuto dalla caffetteria "Metro St. James" di Sidney grazie alla sua iniziativa "Pay with a miss" che puntava a trasformare il momento della prima colazione - e la brand experience legata al locale - in un momento veramente romantico, il romanticismo conquista anche Wineria, una nuova enoteca di Milano che replica l'iniziativa spostandola in orario aperitivo.

USB e ambient marketing
BrandStik tempo fa ha deciso di dichiarare guerra ai suoi competitor indiani per cercare dirubare loro un po' di spazio nel mercato delle USB. Puntando sul proprio vantaggio competitivo - la produzione di USB con una maggiore capacità di storage rispetto ai concorrenti - l'azienda ha deciso di dedicare le sue non copiose risorse economiche nell'organizzazione di una campagna di ambient marketing molto creativa.

La “vera” storia di Twix [storytelling + heritage marketing]
Heritage marketing e storytelling si incontrano spesso all'interno dei piani di branding. Twix, per esempio, qualche tempo fa ha messo in atto una strategia tanto curiosa quanto oramai diffusa.

Personal Branding Day: il resoconto dell’evento dal mio punto di vista
Il Personal Branding Day ha visto la sua prima edizione venerdì 6 luglio 2012, ma per me è iniziato il 7 novembre 2011, quando ho ricevuto un'email di gruppo da Stefano Principato che proponeva di organizzare una giornata per divulgare una corretta cultura del personal brand, vittima di misunderstanding e pseudo-esperti.

Memo – Personal Branding Day: venerdì 6 Luglio è tra 2 giorni
Manca ormai pochissimo al Personal Branding Day, solo un paio…