Art Core - ambient marketing

Sticker e toilette per un ambient marketing intrepido [Art Core]

/
Art Core è uno dei più importanti festival di street art brasiliani che, tra le altre attività, propone anche tornei di skateboarding. Da qui un bel dilemma: come dare visibilità ai tornei presso un ampio e mirato pubblico riuscendo ad attrarre partecipanti, pur avendo a disposizione un budget molto ridotto? Con una inconsueta campagna di ambient marketing. ;)
Lego - campagna pubblicitaria

Lego e il personal brand d’autore [guest post by Arianna Pirandola]

/
Poiché sono una grande appassionata di personal brand, ho pensato di dedicare questo post a un'interessante campagna pubblicitaria di Lego, seppur un po' datata, che sembra metter in evidenza proprio questo concetto proponendo un duplice messaggio attraverso un unico claim: "All children are authentic artist with Lego" [trad. ita. "Tutti i bambini sono autentici artisti con Lego"].
Oxford - Ashmolean Museum - Joseph Mallord William Turner - View of High Street [Oxford] © Alessandra Colucci

Oxford e l’Ashmolean Museum

/
Uno dei musei che assolutamente non si può evitare di visitare se si capita a Oxford è di certo l'Ashmolean Museum. Il museo in questione, in pieno centro città, raccoglie opere di tutti i tempi – dalla preistoria alla civiltà egizia, dall'arte greca e romana alle avanguardie del Novecento – in una location che da sola varrebbe la visita.
Macro - Nakis Panayotidis - Collisioni II © Alessandra Colucci

Roma e l’arte contemporanea: una nuova esperienza al MACRO

/
Di recente ho avuto un'ospite dagli UK, così sono finalmente riuscita a trovare nuovamente un po' di tempo per "giocare alla turista" qui a Roma. Irrinunciabile e immancabile, una capatina al MACRO di via Nizza, luogo meraviglioso in cui assaporare la contemporaneità fatta arte sin dall'osservazione della location, ex birrificio Peroni recuperato con sapienza e un tocco di follia.
London - The Wallace Collection © Alessandra Colucci

The Wallace Collection [London]

/
Se vi trovate a Londra nella zona di Marylebone e avete un po' di tempo libero, magari perché siete in anticipo rispetto alla vostra prenotazione a L'Autre Pied oppure volevate fare una passeggiata dentro Hide Park quando ha iniziato a piovere, vi consiglio di visitare The Wallace Collection.
London - Serpentine Gallery - Bertrand Lavier - Fountain © Alessandra Colucci

Serpentine Gallery [London]

/
Durante il mio soggiorno in UK, ho trascorso la maggior parte del tempo a Oxford, ma nel week end adoravo trascorrere un po' di tempo a Londra, tanto per svagarmi e "fare la turista". Vista la clemenza del meteo in quel periodo, una domenica ho trascorso un parecchio tempo girovagando per Hide Park, sino a scoprire le due sedi della Serpentine Gallery e le sue interessanti mostre di arte contemporanea.
London - Design Museum - cappelly by Philip Treacy © Alessandra Colucci

Hayward Gallery & Design Museum [London]

/
Ancora arte contemporanea a Londra, ma stavolta a pagamento. La Hayward Gallery e il Design Museum, due spazi espositivi abbastanza interessanti: il primo di fianco al Waterloo Bridge, l’altro a pochi passi dal Tower Bridge. Il costo del biglietto non è proprio economico [...], ma le mostre a cui ho assistito mi hanno dato comunque diversi spunti interessanti in quanto a creatività.
London - National Gallery - Joseph Mallord William Turner - Rain Steam and Speed © Alessandra Colucci

National Gallery & British Museum [London]

/
Ovviamente non si può parlare di Londra e di arte senza almeno citare la National Gallery e il British Museum, due vere e proprie istituzioni in materia in cui è praticamente obbligatorio fare almeno un giro. Un po’ perché l’ingresso è – ormai ovviamente – gratuito, un po’ perché sicuramente in una delle loro immense stanze c’è qualcosa che vi interessa o che siete veramente curiosi di vedere.
London - Saatchi Gallery - Jeorge Mayet - Entre dos aguas © Alessandra Colucci

Saatchi Gallery [Londra]

/
In fatto di arte contemporanea, la migliore scoperta di questo mio viaggio a Londra è sicuramente la Saatchi Gallery. Nonostante il nome possa far pensare a un museo d’impresa, si tratta di un luogo in cui esposizione e business si intersecano in modo differente: la galleria si propone di dare visibilità agli artisti più giovani e a quelli stranieri che non hanno mai esposto in UK o che hanno fatto molto di rado.