Ridere su libri ed ebook

Libri vs. ebook: dalla polemica alle risate

L’eterna polemica su cosa sia meglio tra libri ed ebook vede protagonisti tantissime tipologie di individui e moltissime teorie:

  • c’è chi è a favore dei libri e contrario agli ebook come Umberto Eco e lo fa notare ogni anno
  • c’è chi è favorevole agli ebook e contraria a Eco come Livia Iacolare
  • c’è chi gli ebook ha contribuito a farli nascere (in Italia) come Fabio Brivio e che sembra sapere qualsiasi cosa a riguardo
  • c’è chi prova a sostituire i libri con gli ebook grazie all’iPad come il 4°L
  • c’è chi reperisce ebook a costo zero come ebookgratis.it
  • … e chi ne dà notizia come faresoldierisparmiare.it
  • poi ci sono quelli che ci ridono sù, che siano libri, oppure ebook! 🙂


[via]

Ridere su libri ed ebook
[fonti img: cartoonstock, almostzara, toonpool, geek&poke]

Adoro leggere, adoro i “libri di carta”, quelli da sfogliare, da scegliere in libreria leggendo la quarta di copertina, quelli che ti circondano in biblioteca… ma amo anche gli ebook, la loro praticità, la facilità di ricercarne le informazioni all’interno e il valore aggiunto che la tecnologia può dare allo studio e alla ricerca. Alle polemiche preferisco sempre sorrisi e risate, non siete d’accordo? 😀

13 commenti
  1. demetrio
    demetrio dice:

    Sono d’accordo e ritengo fuori dai tempi ogni polemica legata al un “tradizionalismo” di maniera! Per quel che mi riguarda sono molto legato al libro tradizionale, al suo calore, al suo esserti sempre vicino, ai colori della sua copertina. Nei luoghi in cui vivo è presente ovunque ed in maniera massiccia, sempre pronto ad essere aperto ed a svelare un qualcosa di inedito, a volte, di sorprendente! Altrettanto affascinato sono delle nuove tecnologie che consentono una lettura diversa ma sempre mentalmente appagante. L’era dell’iPad non può essere certo ignorata, per cui ben vengano gli e-book e si seguano sempre tutte le strade che portano alla diffusione del sapere!

    Demetrio

  2. ale
    ale dice:

    In casa mia ci sono più librerie che armadi, ma come non essere affascinati dalla tecnologia? Concordo pienamente con te. Grazie per il commento e buona giornata, Ale

  3. Daniela @Senza_Panna
    Daniela @Senza_Panna dice:

    Bel post, brava!!

    il video è molto bello e fa il paio con questo 🙂
    http://youtu.be/9ZTsuvWi9QM

    mi ricordano molto un racconto breve di Umberto Eco (non ricordo il titolo) contenuto nel suo Diario minimo in cui si parlava di un’arma micidiale tecnologica e molto pericolosa. Alla fine del racconto viene svelato il mistero che opvviamente non anticipo per chi non l’avesse letto. Ci sono molte analogie.

  4. ale
    ale dice:

    Daniela, grazie!
    Questo video non lo conoscevo… non riesco a smettere di ridere! 🙂
    Il racconto di Eco vedrò di recuperarlo e leggerlo.
    Grazie per le dritte 🙂

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] Wallace – “Esperienze di marketing personale” l’ebook gratuito di Stefano Principato – Libri vs. e-book: dalla polemica alle risate – Il mio primo libro di David Foster Wallace – Leggere, scrivere, comunicare: riflessioni su un […]

  2. […] Wallace – “Esperienze di marketing personale” l’ebook gratuito di Stefano Principato – Libri vs. e-book: dalla polemica alle risate – Il mio primo libro di David Foster Wallace – Leggere, scrivere, comunicare: riflessioni su un […]

  3. […] Wallace – “Esperienze di marketing personale” l’ebook gratuito di Stefano Principato – Libri vs. e-book: dalla polemica alle risate – Il mio primo libro di David Foster Wallace – Leggere, scrivere, comunicare: riflessioni su un […]

  4. […] Wallace – “Esperienze di marketing personale” l’ebook gratuito di Stefano Principato – Libri vs. e-book: dalla polemica alle risate – Il mio primo libro di David Foster Wallace – Leggere, scrivere, comunicare: riflessioni su un […]

  5. […] L’editoria sta subendo grandi trasformazioni in questo periodo: intere case editrici e molte testate giornalistiche si vedono quasi costrette a rapportarsi con le nuove tecnologie nella definizione dei propri prodotti editoriali e del proprio mercato di riferimento. Ecco come Neue Zürcher Zeitung ha deciso di affrontare il cambiamento. […]

  6. […] Nella mia definizione di libro rientra anche quella di ebook, anche se la carta tra le dita mi fa ancora di più “effetto […]

  7. Adprint Fe ha detto:

    […] favore delle creatività da veicolare attraverso la Rete, ma non a scomparire: come nel caso della disputa tra libri ed ebook, ritengo che la diminuzione della quantità degli stampati lascerà il posto ad un aumento della […]

  8. […] ogni anno, di fianco alla calza, c’era un più o meno grande parallelepipedo incartato: un libro (per la mia immensa gioia e per la disperazione di mia sorella)! Aspettavo sempre con gioia la […]

  9. “Enjoy the w ha detto:

    […] you're new here, you may want to subscribe to my RSS feed. Thanks for visiting!Libri ed e-book si fan la guerra, ma che senso ha se la gente non è disposta o abituata a […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *