Casa & Arredo: serialità e organicità
Sono in cerca di una nuova casa* e rispolvero le mie conoscenze in arredamento d’interni, tanto per farmi trovare pronta per il trasloco, ed ho pensato di condividere quelle che mi sembrano più utili con qualche post.
Quando si pensa all’arredo per una casa e, in particolare, per una stanza, affinché tutti gli elementi che si scelgono risultino armonici tra di loro e con lo spazio che li contiene, occorre fare attenzione che abbiano tutti le stesse caratteristiche di organicità o serialità.
Un ambiente o un componente d’arredo si dice seriale quando è composto da elementi uguali per struttura, materiale e uso (o trascurabilmente diversi), indifferenziati, intercambiabili, ripetuti in situazioni paritetiche, privi di gerarchie nella composizione dell’insieme (es. il pavimento in parquet composto da listelli tutti uguali che si ripetono è seriale).
Un ambiente o un componente d’arredo si dice invece organico quando organizza armonicamente le sue parti in un tutto in cui ogni elemento ha una propria funzione ed è inserito in una gerarchi precisa in base alla struttura, al materiale e all’uso (es. i pavimenti che nell’insieme compongono un disegno o i mosaici antichi sono organici).
Naturalmente queste sono categorie che non hanno carattere assoluto dato che elementi seriali possono essere utilizzati per creare ambienti e componenti organici (es. quando il parquet di una stanza prevede una cornice tutta intorno al suo perimentro) e viceversa (es. quando una grafica asimmetrica viene ripetuta più volte disegnando una simmetria su una superficie).
Non crediate che queste categorie siano legate d uno stile specifico, anche se alcuni stili propendono verso una di esse, sono del tutto trasversali! Come vedete per me basta che sia minimal! 😉 … e per voi?
* Sono in cerca di una nuova casa, stavolta (fino ad ora si è reso necessario un trasloco ogni 2 anni, tutti nella stessa zona di Roma! 😀 ) me ne serve una abbastanza grande da poter contenere un comodo studio: lavorando con una rete di professionisti, seguendo progetti che a volte non sono legati ad “orari d’ufficio”, facendo un “mestiere” per il quale basta avere un computer connesso ad internet per “essere operativi”, sta diventando solo un “impiccio” dover andare in un luogo “altro” solo per lavorare.
Leggi anche:
– IKEA non è solo “fai-da-te”
– I love IKEA e il modo che ha di comunicare il suo brand
– DIY Living & The Green Ant: easy, minimal,… simple
– OfficePOD: mini-ufficio di design per lavorare in giardino
– Feng Shui in ufficio per aumentare benessere e produttività
– Comunicare il brand: l’ufficio e il suo arredo
– La soluzione al lusso? Il design IKEA.
– Tutti uguali? Ma anche no! Ovvero: soluzioni per personalizzare i vostri acquisti da Ikea
Trackbacks & Pingbacks
[…] usato per una delle campagne pubblicitarie lanciate dal noto brand. Pere che l’azienda di arredamento – e tessuti – svedese voglia a tutti i costi farci pensare a quanto “dura” […]
[…] casa: cambi di stagione, cambi di posizione agli oggetti, cambi di colore alle pareti, traslochi, cambi d’arredo… Per quanto riguarda questi ultimi, coloro che si sentono osteggiati nella propria volontà e […]
[…] usato per una delle campagne pubblicitarie lanciate dal noto brand. Pere che l’azienda di arredamento — e tessuti — svedese voglia a tutti i costi farci pensare a quanto “dura” e […]
[…] If you're new here, you may want to subscribe to my RSS feed. Thanks for visiting!Problemi a ricordare cosa abbiamo messo negli scatoloni del “cambio di stagione”? Il già tanto faticoso trasloco si traforma in una disperata caccia al tesoro? Rubbermaid, azienda specializzata in prodotti e soluzioni per l’organizzazione della casa vi viene incontro ideando un’app che fa proprio al caso nostro: What’s in the box? [avrei tanto desiderato qualcosa di simile a febbraio quando ero impegnata nel mio doppio trasloco]. […]
[…] you're new here, you may want to subscribe to my RSS feed. Thanks for visiting!Sarà che ho cambiato casa, ma ho sempre un terrazzo. Sarà che la mia pelle è talmente delicata da avere reazioni esagerate […]
[…] subscribe to my RSS feed. Thanks for visiting!Da sempre specializzata nel mettere ordine nei nostri appartamenti, in armadi, scarpiere e librerie, come in cucina o in salotto, IKEA ora si fa largo e si propone […]
[…] E dopo aver fatto pulizia delle cose inutili, ora posso occuparmi dell’arredamento! […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!