Déjà vu - Economie e culture della citazione [evento 14 Novembre]

Qualche dettaglio su “Déjà vu – Economie e culture della citazione” [evento 14 novembre]

Vi rinnovo il mio invito a partecipare a “Déjà vu – Economie e culture della citazione”, l’evento organizzato dagli studenti del Master IED in Brand Management che si terrà venerdì 14 Novembre a partire dalle ore 16 presso l’Aula Magna dello IED in via Casilina 47/57 [Roma], un’occasione per riflettere insieme sulle nuove strategie di branding che utilizzano le reintepretazioni creative di trend, icone e simbologie del passato [ingresso libero, gradita la registrazione]. Per incuriosirvi ancor di più, di seguito qualche dettaglio sui contenuti.

Dal comunicato stampa:

Déjà vu - Economie e culture della citazione [evento 14 Novembre]Food&beverage, editoria, comunicazione, fashion, cinema, design: non c’è settore in cui la cultura della citazione non influenzi l’immaginario collettivo e le dinamiche di produzione e consumo.

Dopo il saluto di benvenuto di Antonio Venece, School Manager IED Roma, e l’introduzione di Alessandra Colucci, coordinatrice del master, sull’argomento si confronteranno il sociologo Alberto Abruzzese, il massmediologo Sergio Brancato, il produttore cinematografico Claudio Biondi, la marketing director Elisa Marino, i galleristi Eleonora Aloise e Carlo Maria Lolli Ghetti e il consulente d’impresa Lorenzo Tersi, i quali analizzeranno i processi di recupero e contestualizzazione dei past trend in rapporto agli scenari socio-economici attuali.
L’incontro sarà moderato da Vincenzo Bernabei, co-coordinatore del Master IED in Brand Management.

A conclusione dell’evento saranno offerti degli appetizer.
L’incontro potrà essere seguito anche attraverso gli hashtag #MasterBrandManagement #DejavuIED

PROGRAMMA E RELATORI:

Alberto Abruzzese – Sociologo dei processi culturali
Le fabbriche delle citazioni
Alberto Abruzzese, sociologo, scrittore e prolifico saggista italiano, ha scritto di letteratura, cinema, sociologia della comunicazione e della pubblicità, mediologia, storia sociale dell’industria culturale e delle innovazioni tecnologiche. Oltre a essere docente in diverse università italiane, è stato a lungo Direttore del Master in Ideazione, Management e Marketing degli Eventi Culturali presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università “La Sapienza” di Roma. Accanto al lavoro di docente, ha svolto attività di ricerca (cinema, varietà, telefilm, palinsesto, soap-opera, industria culturale in genere) per la RAI e per Mediaset, per il CNR e per il Ministero dei Beni Culturali. Ideatore e consulente di eventi, organizza mostre, convegni e seminari nazionali e internazionali. Ha ideato e realizzato programmi radiofonici e televisivi, redatto sceneggiature nel campo della fiction cinematografica e televisiva e curato installazioni video e multivisioni.

Sergio Brancato – Docente universitario
Fantasmi della modernità
Docente di Sociologia della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Salerno e Sociologia dell’Industria Culturale presso l’Università di Napoli Federico II, Sergio Brancato si occupa di media, società e cultura di massa da oltre vent’anni. Sull’argomento ha pubblicato diversi scritti, tra i quali “Guida ai comics nel sistema dei media” (Datanews, Roma 1994-2000) e “Sociologia delle narrazioni audiovisive tra film e telefilm” (Ipermedium libri 2010).
Durante l’intervento Brancato presenterà il suo ultimo libro “Fantasmi della modernità – oggetti, luoghi e figure dell’industria culturale” edito da Ipermedium Libri, casa editrice specializzata nella diffusione di testi critici e di ricerca. Lo studioso individua nella figura del fantasma la metafora dell’immaginario che meglio esemplifica il senso profondo dei passaggi d’epoca, ridefinendo i limiti dello sguardo sulle trasformazioni sociali in atto: dalle forme della politica alle emergenze del post-human, dalle ghost-stories del Romanticismo ai racconti seriali sugli zombie, l’orizzonte simbolico della morte continua a produrre i significati della vita quotidiana.

Claudio Biondi – Produttore cinematografico
Citazioni “right & left”
Claudio Biondi, produttore, esperto di cinema e produzione audiovisiva, ha pubblicato diversi saggi e nella sua lunga carriera ha lavorato su circa trenta tra film, inchieste e serie televisive, collaborando tra gli altri con Jean Louis Comolli, Giuseppe Fina, Claude La Cloche, Roberto Rossellini e Giancarlo Zagni.
Durante l’evento Biondi presenterà il suo ultimo libro “Corso breve di produzione audiovisiva”, pubblicato da Dino Audino Editore, casa editrice specializzata nella formazione sule discipline dello spettacolo. Il testo propone, con un linguaggio di agevole lettura, la descrizione dell’unico metodo possibile per affrontare con successo la complessità della produzione audiovisiva: lo Studio di Fattibilità, chiave di volta di tutto il processo di pianificazione.

Elisa Marino – Responsabile comunicazione e marketing Nuna Lie
Vintage, riciclo o recupero dei trend: il passato nel mondo della moda
Diplomata in Organizzazione di Eventi e Relazioni Pubbliche presso lo IED di Roma, Elisa Marino inizia la sua carriera in un’importante agenzia di eventi romana. Appassionata del mondo web, decide poi di lavorare con un’azienda di web marketing dove apprende e applica le principali nozioni di digital marketing. Nel 2012 ha l’opportunità di seguire le attività di comunicazione online di David Naman, rinomato brand di moda maschile e, a novembre 2013, entra a far parte di Nuna Lie – azienda di abbigliamento femminile che vanta una rete di 80 negozi monomarca distribuiti sul territorio italiano e svizzero – per la quale oggi è responsabile del dipartimento comunicazione e marketing. Marino, contemporaneamente, collabora con uno dei blog di marketing più letti in Italia, Ninja Marketing, per il quale è contributor nella sezione “Social Media” e vice Social Media Manager.

Eleonora Aloise e Carlo Maria Lolli Ghetti – White Noise Gallery
Ispirazioni ed evoluzioni dell’arte contemporanea
Eleonora Aloise, architetto di formazione ma gallerista per vocazione, e Carlo Maria Lolli Ghetti, ingegnere prestato per passione al mondo dell’arte contemporanea, sono gli ideatori e curatori di White Noise Gallery, aperta a Roma nel marzo 2014. L’idea che sta alla base del progetto è quella di creare un luogo dove sia possibile captare ed elaborare tutte le frequenze che risuonano nel mondo dell’arte contemporanea, così come, scientificamente il “rumore bianco” è quel rumore che deriva dal sovrapporsi, per una data ampiezza d’onda, di tutte le infinite frequenze che compongono lo spettro sonoro. Scopo dei due galleristi è quello di inviare un segnale che rappresenti l’evoluzione dell’arte, in un’ottica post-moderna, ponendo l’accento sul lavoro di artisti differenti che siano in grado di interpretare al meglio gli stimoli del loro tempo.

Lorenzo Tersi – LT Wine&Food Advisory
L’heritage e la produzione vitivinicola
Lorenzo Tersi, consulente d’impresa, opera nel settore wine&food ed è fondatore della LT Wine&Food Advisory. Nel 2013 è stato vincitore del premio “Sua Eccellenza Italia”, istituito dal Gambero Rosso. Tra i suoi principali clienti annovera il Consorzio Vino Chianti, Feudi di San Gregorio, l’imprenditore Andrea Formilli Fendi e il Gruppo Santa Margherita, oltre ad aver guidato progetti di marketing strategico per diverse aziende e organizzazioni. Ricopre inoltre il ruolo di Advisor Unico del fondo d’investimento Torre SGR (Fortress – Unicredit) nel management del Fondo Vigneto Italia. In una fase economica e culturale in cui il settore del vino è attraversato da numerose e importanti trasformazioni, i soggetti del comparto che vogliono cogliere le nuove opportunità offerte dai mercati hanno l’esigenza di adeguarsi e innovare. In questo contesto si inserisce l’attività di LT Wine&Food Advisory, società operante nel panorama nazionale e internazionale con il principale scopo di fornire supporto strategico agli imprenditori italiani del vino.

Leggi anche le informazioni sul master, il programma e i suoi docenti.

Per info sull’evento:
e-mail > eventi@iedmasterbrandmanagement.com
Registrati all’evento su Eventbrite

Per info sul master:
tel. > 0670703032-33
e-mail > master@roma.ied.it
sito > iedmasterbrandmanagement.com
form > richiesta informazioni

Altro su IED e le mie docenze

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *