Il marketing personale e… la mia intervista
Dopo la mia auto-intervistata su Whohub, il social network basato sulle interviste, le mie opinioni sul personal marketing sono state pubblicate ieri da Stefano Principato su marketing personale, il blog che scrive a quattro mani con Anna Maria Carbone.
La mia intervista fa parte della loro serie “Il marketing personale secondo…” che raccoglie le riflessioni di ormai moltissimi professionisti ed esperti in materia. Le domande, come di consueto, erano 4:
- Quanto ritieni sia importante oggi un approccio strutturato al marketing personale per un professionista?
- Quali strategie e strumenti utilizzi normalmente nelle tue attività di self marketing e promozione?
- Qual è a tuo parere l’errore assolutamente da evitare nella propria promozione on line?
- Che suggerimenti daresti a chi volesse incrementare la propria visibilità?
Di seguito vi riporto qualche stralcio delle mie risposte:
[…] Avere una strategia di personal marketing articolata, crearsi un brand che ne sintetizzi e contribuisca a veicolarne l’identità, permette di poter impiegare meno tempo a spiegare sé stessi e il proprio lavoro, di dedicarne una quantità maggiore ad ascoltare e comprendere esigenze e necessità dell’interlocutore: l’ascolto e la costruzione dell’empatia sono essenziali per portare a termine un lavoro accurato e in linea con le aspettative del cliente.
[…] Esporre sinceramente quel che si è è il primo passo per costruire una reputazione che nessuno potrà smentire o rovinare dato che corrisponderà al vero.
[…] Non basta un’intuizione per costruire una comunicazione efficace e un personal brand carismatico.
Trovate l’intervista completa su marketing personale.
Leggere le interviste pubblicate da Stefano era già molto interessante, ma rispondere a tali quesiti è stato veramente stimolante: solitamente mi occupo di corporate brand che, per lo più, si posizionano su mercati B2B ma, anche escludendo “le mie strategie”, ho a che fare ogni giorno con il personal marketing.
Consiglio sempre, ad ogni marca, di prevedere strategie di posizionamento per gli “individui che la compongono”, che ne veicolano i valori, che ne si fanno portavoce delle sue caratteristiche peculiari: è importantissimo che loro siano consapevoli di essere parte della brand reputation dell’organizzazione con cui sono in contatto professionalmente (che siano essi fornitori, consulenti o dipendenti), basti pensare a come funziona il Company Profile su LinkedIn…
Trackbacks & Pingbacks
[…] Twitter – Follow Friday – Il #FF di @alebrandcare con motivazioni e brevi commenti – Il marketing personale e… la mia intervista – Whohub: fare business networking utilizzando un’intervista – Personal Branding: The […]
[…] tuo account Twitter – Follow Friday – Il #FF di @alebrandcare con motivazioni e brevi commenti – Il marketing personale e… la mia intervista – Whohub: fare business networking utilizzando un’intervista – Personal Branding: The Brand […]
[…] caratteristiche per capire come potessero essere utilizzati nella comunicazione di brand, nelle strategie di personal marketing e nella creazione di fiducia e reputation. A differenza di altri social network Twitter “mi […]
[…] Colucci – Reputazione e vendite – ovvero – la mia intervista su “Vendita Referenziata” – Il marketing personale e… la mia intervista – Whohub: fare business networking utilizzando […]
[…] promozione e alla valorizzazione delle proprie competenze”: 10 post e 20 interviste (tra cui la mia a pag. 31) aventi in comune il focus sul personal branding e sul personal […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!