Delicious e il social bookmarking vs. i segnalibri di Firefox e Airset
Da qualche giorno ho un mio account Delicious per il social bookmarking.
Per organizzare la mia collezione di “link utili” ho sempre usato l’applicazione messa a disposizione da Airset, il mio cloud computer e i segnalibri di Firefox. Mentre nel browser “riponevo” le URL da tenere a portata di mano in qualsiasi momento (applicazioni, servizi, clienti, ristoranti…), su Airset qualche anno fa ho iniziato a conservare le pagine web da consultare più di rado o da citare all’interno di pubblicazioni o durante le docenze, credendo che sarebbe stato comodo averle assieme ad appuntamenti, liste “to do”, rubrica e via dicendo.
In realtà entrambe le soluzioni di bookmarking non si sono rivelate soddisfacenti nel tempo.
Firefox e i browser in generale si rivelano poco efficienti per il semplice fatto che i segnalibri rimangono memorizzati sul computer e, usandone più di uno, occorrerebbe sincronizzarli spesso o fare lo stesso lavoro più volte; inoltre non è previsto alcun tipo di condivisione.
Airset, in quanto cloud computer, permette la condivisione dei bookmark tra gli appartenenti alla rete e la consultazione indipendentemente dal computer da cui si accede (è web based), però il suo sistema di archiviazione non è molto accurato (non si possono generare tag, ma solo scrivere delle note) dunque la ricerca diviene via via più macchinosa all’aumentare della mole di informazioni.
Delicious è lo strumento che risponde esattamente a tutte le mie esigenze di ricerca e condivisione di bookmark anche se credo ci vorrà parecchio tempo per aggiornarlo (magari ne approfitterò per fare pulizia!).
L’unica noia è stata relativa al fatto che, per aprire un profilo Delicious, ho dovuto creare l’ennesimo account e-mail, stavolta su Yahoo. Attraverso l’inserimento dell’indirizzo e-mail e la relativa password si ha accesso al proprio spazio di social bookmarking che si può immediatamente iniziare ad utilizzare.
Per comodità è utile scaricare l’ads-on Delicious sul proprio browser (per ogni computer che si usa) in modo da semplificare l’inserimento dei segnalibri durante la navigazione e da garantirsi l’accesso al proprio account in un click. Invece, per essere più facilmente rintracciabili è bene inserire almeno le principali informazioni di contatto nel proprio profilo.
Delicious fornisce anche strumenti di monitoring attraverso la “subscribption” ai tag più interessanti ovvero cliccando su “look up a URL” e inserendo un sito del quale ci interessa conoscere cosa viene condiviso.
Buon social bookmarking a tutti! Venite a sbirciare nel mio Delicious!
Altro sui social media:
– Whohub: fare business networking utilizzando un’intervista
– Twitter: una infografica sugli users profile e un video di consigli per l’uso
– I numeri del social networking
– Facebook come risorsa per il B2B
– Attenzione al “micro”: cosa connette “Lie to Me” a Twitter
– Le mie strategie di Social Networking – Facebook e FriendFeed
– Le mie strategie di Social Networking – Follow me on Twitter
– Yoono, l’adds-on per gestire tutti i tuoi social media da un’unica interfaccia
– Save the date – 1° giugno 2010: Aperitivo DuepuntozerO a Bologna
– Le mie strategie di Social Networking – Profilo LinkedIn: aggiornato
– Corporate blog e web writing
– Aziende e Social Network: il corporate blog vs. il sito vetrina
– Il prosumer da Radio Alice al Web 2.0
– Tag cloud e Brand Care magazine
– Un’agenda web-based per lavorare meglio, soprattutto in team
– Perché creare un “corporate blog”
– Aziende e Social network: l’esempio IKEA
Trackbacks & Pingbacks
[…] heritage marketing – Follow Friday – Il #FF di @alebrandcare con motivazioni e brevi commenti – Delicious e il social bookmarking vs. i segnalibri di Firefox e Airset – Whohub: fare business networking utilizzando un’intervista – Twitter: una infografica sugli […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!