Art Director's Club - campagna di sensibilizzazione

Il cliente NON ha sempre ragione

Il cliente NON ha sempre ragione, NON può aver sempre ragione. Se un’organizzazione o un professionista si rivolge a un consulente o a una agenzia è (o dovrebbe essere) spinto dalla consapevolezza di averne bisogno per il fatto che non possiede le competenze necessarie per provvedere da solo a delineare e implementare le opportune strategie per raggiungere gli obiettivi che si è prefissato [esattamente come nel caso di medici e avvocati].

Nel settore della comunicazione spesso il cliente cerca, invece, semplicemente qualcuno che tecnicamente realizzi le proprie idee che – spesso – sono basate tanto su concetti interessanti quanto su creatività terrificanti, banali, rappresentazioni raccapriccianti. NON arrendiamoci alle sue volontà, lottiamo per esprimere le nostre competenze, la nostra professionalità e le nostre capacità in ogni lavoro.

Art Director's Club - campagna di sensibilizzazione
[via]

Ovviamente questa riflessione non vuole essere una chiusura al dialogo e all’ascolto, tutt’altro.
Il consulente – o l’agenzia – deve saper comprendere le necessità del cliente, trasformarle in obiettivi condivisi, meritarsi la fiducia insita nella gestione di un progetto e lavorare alla ricerca delle migliori soluzioni e creatività da realizzare per raggiungerne gli scopi.
Il cliente deve sentirsi tranquillo nel fare le proprie considerazioni, ma – qualora queste risultassero contrarie alla resa qualitativa e professionale del lavoro – dovrà essere guidato alla comprensione delle dinamiche strategiche e comunicative: occorre sicuramente che capisca le motivazioni delle scelte, che abbia la possibilità di contribuire alle decisioni, ma MAI dovrà essere accontentato a discapito del risultato.

Ho sempre pensato che è meglio dire di no piuttosto che essere coinvolti in lavori che ci vergognamo a inserire nel nostro portfolio, nel nostro storico e che peseranno sui nostri progetti futuri come macigni, oltre a contribuire alla semplicistica mentalità collegata spesso a ciò che riguarda il branding, il marketing e la comunicazione.

Se il vostro cliente, nonostante i vostri sforzi, non sente ragione, potrete sempre consigliargli di guardare questo video e di ordinarne i prodotti sponsorizzati per provvedere da solo al massacro della propria comunicazione, non credete? 😀

Leggi anche:
Lavoro: in Italia si parla spesso di età, ma non possiamo concentrarci sulle competenze?
Dalla “merda d’artista” di Piero Manzoni a Creatives Are Bad
Le opportunità celate del rifiuto – Creatives Are Bad ’09
Clienti e agenzie: i motivi del rifiuto
Clienti e agenzie: l’incomunicabilità nella comunicazione

6 commenti

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] anche: – Brand e storytelling: raccontare il proprio business – Il cliente non ha sempre ragione – Brand is everywhere – la mia lectio magistralis allo IED Open for Master – […]

  2. […] che passa anche dal naming – Brand e storytelling: raccontare il proprio business – Il cliente non ha sempre ragione – Brand is everywhere – la mia lectio magistralis allo IED Open for Master – […]

  3. […] la lectio magistralis tenuta nell’ultimo IED is More, ci tenevo a focalizzare sul rapporto tra cliente e professionista della marca, mettere in risalto che occorrono metodo e competenze specifiche per poter creare un […]

  4. […] da quanto scrive Alessandra Colucci sul suo blog: Se un’organizzazione o un professionista si rivolge a un consulente o a una agenzia è (o […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *