JCDecaux - direct marketing

Google Street View come medium pubblicitario [direct marketing]

JCDecaux, uno dei più quotati rivenditori di spazi pubblicitari per le affissioni, ha messo a punto una controversa quanto creativa campagna di direct marketing per presentare i propri innovativi strumenti digitali ai clienti già fidelizzati in un modo che differenziasse la propria richiesta d’incontro da tutte le altre.

Al fine di fare intendere ai propri clienti il grande valore del posizionamento pubblicitario sui propri spazi, JCDecaux ha pensato di stuzzicarne la curiosità verso i nuovi servizi con una provocazione. Poiché gli spazi pubblicitari preposti ad accogliere le affissioni della clientela JCDecaux sono ormai da considerarsi arredo urbano di molte strade, sono spesso parte anche delle immagini selezionate da Google e inserite nel tool Google Street View, rendendolo così un nuovo medium in termini di posizionamento pubblicitario.

Dato che spesso tali spazi sono occupati dagli stessi brand per molti anni e che ovviamente JCDecaux non ha mai considerato la presenza dei manifesti su Google Street View nel quotare gli spazi acquistati dai propri clienti, l’azienda ha pensato di mandare loro il conto a copertura della visibilità mai pagata, chiedendo al posto del compenso dovuto semplicemente un incontro con il media menager di turno affinché il proprio team di venditori potesse presentare le novità del proprio portfolio servizi.

[via]

Sicuramente creativa l’idea, ma personalmente stento a credere che tutti abbiano preso la provocazione con la leggerezza e la positività dimostrata dai due intervistati nel video. Credo invece che almeno una parte del target possa aver trovato l’iniziativa di direct marketing poco elegante e cortese. Nonostante la certa ironia dell’iniziativa, la lettera inviata [fermando il video l’ho letta con attenzione] appare molto formale, ribadisce diverse volte l’ammontare del posizionamento dovuto e il tono, seppur cordiale, pare essere molto fermo e deciso, tanto da – a mio avviso – rischiare di irritare gli animi più sensibili con il rischio che la campagna si potesse ritorcere contro JCDecaux, non credete?

Altro sui medium innovativi
Altro sul direct marketing

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *