Botaniq - campagna pubblicitaria

Controsenso vegetariano per un ristorante danese

La mia attenzione stavolta è stata attratta da una campagna pubblicitaria di qualche mese fa messa a punto da un’attività di ristorazione danese, Botaniq. Si tratta di un punto di ristoro vegetariano che ha deciso di puntare sul pay-off “vegetarian butcher” e su un visual di campagna che riprendesse questo concetto. A mio avviso una scelta molto controversa.

Botaniq si presenta come un locale dove gustare piatti, frullati e succhi di frutta al 90% ricavati da ingredienti biologici e sempre vegetariani. Ora, considerando che quantomeno una cospicua parte dei vegetariani – e non solo – inorridisce di fronte al pensiero anche lontano delle operazioni legate alla macellazione, personalmente ritengo che la campagna pubblicitaria in questione non sia molto in linea con i valori del brand.

Botaniq - campagna pubblicitaria Botaniq - campagna pubblicitaria
[via]

Com’è possibile osservare dai 4 soggetti di cui si compone l’idea pubblicitaria, infatti, visual e pay-off puntano sull’associare l’attività di ristorazione di Botaniq alla metafora del macellaio dei vegetali. Infatti, da un lato i quattro visual riprendono lo schema dell’individuazione delle parti in cui bovini, ovini e maiali vengono suddivisi a seguito della macellazione, stavolta però facendo riferimento non alle parti della verdura, ma ai piatti che da quelle parti è possibile ricavare; dall’altra il pay-off aiuta la decodifica del messaggio associando Botaniq a un macellaio, o meglio una macelleria, ma di vegetali.

Pur essendo sicuramente intrigante la resa del concept e l’associazione delle verdure ai vari possibili manicaretti di cui sono ingredienti, ritengo che i riferimenti al macellaio, dunque alla macelleria e alla macellazione associ il brand a una serie di connotazioni profondamente sgradevoli per un vegetariano convito e comunque non positive neppure per gli onnivori.
Sarà per questo che il pay-off sul sito di Botaniq non è lo stesso della campagna ma recita semplicemente “organic food and juice”? 😉

Altro sul cibo

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *