Budino al cioccolato... con cappello croccante

Cook & Work: Budino al cioccolato… con cappello croccante

Da qualche giorno è decisamente primavera [o dovrei già dire estate, date le temperature?] e con la bella stagione, oltre alla voglia di passare più tempo all’aria aperta, arriva anche la voglia di mangiare cose più fresche e – almeno per me [sarà che soffro di pressione bassa] – aumenta la voglia di dolci.

Ho quindi deciso di condividere una nuova ricetta tanto gustosa, quanto veloce [come al solito 😉 ] per la mia rubrica Cook & Work: cucina multitasking, da preparare facilmente tra un impegno e l’altro, senza rinunciare all’irrefrenabile voglia di un fresco dessert: si tratta del budino al cioccolato [preparato in maniera abbastanza “dietetica”, oltretutto], perfetto da proporsi insieme ai brutti ma buoni alle mandorle che avevo già condiviso… e l’idea è quella di mettere al budino un croccante cappello. 😉

Ricetta: Budino al cioccolato… con cappello croccante

Budino al cioccolato... con cappello croccante

Ingredienti per 4 persone

mezzo litro di latte parzialmente scremato
4 tuorli d’uovo [complementari ai 4 albumi che servono per i brutti ma buoni alle mandorle 😉 ]
4 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di farina
2 cucchiai di cacao amaro

Occorrente

Pentolino [possibilmente antiaderente]
Terrina
Pentola
Cucchiaia di legno
4 vaschette di alluminio da 0,12 l [quelle da crème caramel, appunto]
[fruste]

Versare il latte in un pentolino e lasciarlo cuocere sinché non arriva a ebollizione.

Nel frattempo, mischiare nella terrina i tuorli d’uovo con lo zucchero fino a ottenere un composto bianco e spumoso [volendo potete utilizzare le fruste per far prima].
A questo punto, pian piano, incorporare farina e cacao amaro aiutandosi con una cucchiaia di legno [o ancora con le fruste] e, infine, il latte bollente.

Versare il composto ottenuto in una pentola e mettetela sul fornello a fuoco basso per portarlo lentamente a ebollizione. Una volta che bolle, lasciare cuocere per 8-10 minuti, continuando a mescolare.

Togliere il composto dal fuoco e lasciarlo intiepidire mescolando di tanto in tanto, quindi suddividerlo tra le vaschette di alluminio spennellate con un po’ di latte [o di caffè, se preferite] in modo da ottenere 4 budini una volta che si sarà raffreddato completamente.

Riporre in frigo e servire freddo “ribaltando” il contenuto delle vaschette su un piattino o in una coppetta.

Tempo di preparazione: 15 minuti. Tempo di raffreddamento: 20-30 minuti.
Se avrete contemporaneamente preparato i brutti ma buoni, aggiungetene uno sulla “cima” del budino a mo’ di “cappello croccante” e farete un figurone! 🙂

Altre ricette Cook & Work:
Il risotto gratinato all’indivia belga [qui la foto]
La pizza al volo (senza necessità di lievitazione)
Le barchette di melanzane ripiene di grano
La torta al cioccolato (dedicata alla No Cash Week)
Il panino al pomodoro perfetto (per i pic-nic)
I canestrini di zucchine con cuore di patate e provola filante
I brutti ma buoni alle mandorle
Formine di polenta con sugo ai funghi

1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. Cook & W ha detto:

    […] Altre ricette Cook & Work: – Il risotto gratinato all’indivia belga [qui la foto] – La pizza al volo (senza necessità di lievitazione) – Le barchette di melanzane ripiene di grano – La torta al cioccolato (dedicata alla No Cash Week) – Il panino al pomodoro perfetto (per i pic-nic) – I canestrini di zucchine con cuore di patate e provola filante – I brutti ma buoni alle mandorle – Formine di polenta con sugo ai funghi – Budino al cioccolato… con cappello croccante […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *