Honda Accord Hybrid, la più “green”
Le auto ibride sono ormai uno status symbol rispetto all’attenzione all’ecologia e all’ecosostenibilità di chi le guida, anche se attualmente esistono soluzioni che fanno ancor più attenzione all’ambiente. Sta di fatto che la Honda Accord Hybrid si può pregiare del titolo di vincitrice nel 2014 del Canadian Green Award e “darsi le arie” sottolineando il fatto di essere “la più green” nella sua campagna pubblicitaria.
La Honda Accord Hybrid, una tra le ultime vetture nate in casa Honda, ha lanciato qualche tempo fa una campagna pubblicitaria molto interessante dal punto di vista creativo, al fine di comunicare il suo rispetto per l’ambiente. Si tratta di un visual che mette in primo piano un elemento del “catalogo” dei colori, conosciuto da molti come “mazzetta Pantone”, attaccata con un pezzo di nastro-carta [molto utilizzato in edilizia e fai-da-te] su una parete bianca.
Il sample riporta una serie di tonalità di verde che, apparentemente, vengono accostate alla parete al fine di decidere di quale tinta dipingere il muro, ma l’originalità e la singolarità del concept stanno proprio nell’osservazione dei dettagli della foto. Ad ogni nuance di verde, infatti, sono assegnate delle denominazioni più stravaganti di quanto consueto e vanno da “plastica riciclata” a “cortile di compostaggio”, da “cavolo frullato” a “ritiro vegano”, da “pigiama di canapa” a “cupola bio”.
La creatività delle associazioni esplode all’ultimo tassello di colore, sostituito dalla Honda Accord Hybrid, sia nell’espressione visiva che nella denominazione. Il claim “Greenest” [trad. ita. “La più verde”] fa il resto, portando alla ricomposizione – nell’interpretazione dell’osservatore – la metafora creata dall’immagine.
[via]
Semplice nella realizzazione, leggermente criptico nella decodifica, forse, per i non addetti ai lavori, a me pare che il concept riesca perfettamente nel suo intento, non trovate? 🙂
Altro sul green
Altro su “auto e moto”
– Settembre e il parcheggio [Smart]
– Smart & Sweet [campagna pubblicitaria]
– Come risparmiare sulle affissioni [Smart]
– Harley-Davidson: come deve essere una brand experience completa
– Guida alla sopravvivenza [Land Rover]
– La Smart NON è un fuoristrada
– Il gioco delle sedie… con la Smart
– Optional spiegati con ironia [Mercedes]
– Land Rover: mangia come guidi
– FIAT, unisci i puntini [direct marketing]
– Come fa una Smart a entrare in una buca delle lettere? [direct marketing]
– Polvere di sconti [ambient marketing]
– Esagerazioni da motociclisti [Harley-Davidson]
– Opel Ampera e il suo testimonial d’eccezione
– Funfare, l’app per condividere la benzina e incentivare il carpooling [idee]
– Ford Transit come opera di street art
– Il costo della benzina direttamente sul navigatore con Waze
– Mercedes e la tipografia
– Waze: un’app gratuita per sostituire il navigatore
– Sopravvivere al parcheggio lunga sosta “economy” di Fiumicino Aeroporto
– Auto, parcheggio e agosto a Roma
– Per sopravvivere al deserto, mangia la guida! [Land Rover]
– Invito via tatoo per il motoraduno brasiliano
– Il “gratta e perdi” di Harley-Davidson
– Yes or No – Nastro Azzurro vs Citroen DS4
– SMART electric: green anche nelle affissioni
– Mercedes festeggia 125 anni di innovazione
– Calendario esperienziale Harley Davidson
– Donna Reprogle: autobiografia in 3D secondo Toyota Corolla
– Candore e fantasia per il lancio di ChevySecuro di Chevrolet
– Broke Bike Alley e i biglietti da visita utili
– Peugeot sceglie… Blackberry per promuovere il suo Tweet
– Con un pieno di… inchiostro
– Ti “rifacciamo” la macchina – campagna Yaris in Perù.
– Una BMW per tornare bambini
– Il sito del brand Volkswagen costruito come fosse un’automobile
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!