Personal brand: essere professionisti felici [infografica]
Per lavorare “felicemente”, di cosa abbiamo bisogno?
Tenuto conto del fatto che ciò che motiva professionalmente non sono solo i soldi, ma anche – e soprattutto – le responsabilità e l’autonomia nella gestione del lavoro, l’acquisizione di un know-how sempre maggiore, nonché la creatività che è possibile utilizzare nel proprio lavoro, occorre guardare anche a quel che viene definito work/life balance (l’equilibrio tra vita professionale e vita privata), all’atmosfera che regna nel proprio contesto lavorativo, al rapporto con colleghi, clienti e superiori…
Di seguito due infografiche [via] che evidenziano il rapporto tra la “felicità” professionale e tutti questi elementi, ma manca qualcosa di veramente importante: quello che stai svolgendo è il lavoro che vorresti fare? ti piace? ti gratifica? A mio avviso è proprio questo il punto.
In un periodo come questo in cui il lavoro scarseggia un po’ in tutti gli ambiti, a molti capita di doversi accontentare e accettare lavori poco esaltanti o che richiedono meno qualifiche di quelle che si posseggono, ovvero di portare avanti il proprio lavoro ideale con notevoli difficoltà rispetto ad altri momenti: ed ecco la frustrazione e lo stress impossessarsi di giornate intere.
Teniamo duro! La situazione è complessa e complicata, ma avendo un buon personal brand, obiettivi chiari, strategie solide e tenacia, magari con più fatica e in più tempo, ma ottenere ciò che si vuole è possibile, altrimenti non saremmo in grado neppure di immaginarlo! 😀
Altro sul personal brand:
– Personal brand: come riuscire a NON farsi assumere e come invece condurre un colloquio [infografica]
– Personal brand: CV e creatività in infografica
– Vuoi diventare un Brand Manager? Iscriviti al Master IED in Brand Management del 2012
– Personal Branding: siamo quel che condividiamo… anche su Twitter [infografica]
– Oggi è il mio #Tweetcompleanno – ovvero – 365 giorni di Twitter tra follie e microblogging
– Condividere momenti informali fa bene alle relazioni professionali: la mia intervista a Donna Impresa
– CV e giornali che parlano
– La prossemica, il “personal space” e la business class KLM
– Usate i (social) media in modo appropriato, please!
– La verità su cosa ci motiva professionalmente in una RSA animata
– Progetta il tuo futuro: 8 ore di corso piacevolmente volate
– Reputazione e vendite – ovvero – la mia intervista su “Vendita Referenziata”
– Oggi è il mio Blogcompleanno – ovvero – Un anno di connessioni tra idee
– “Esperienze di marketing personale” l’ebook gratuito di Stefano Principato
– “Progetta il tuo futuro”: corso di personal branding e business plan
– Il cane che ha compreso l’importanza del personal branding
– Twoorl – tutte le statistiche per il tuo account Twitter
– Follow Friday – Il #FF di @alebrandcare con motivazioni e brevi commenti
– Il marketing personale e… la mia intervista
– Whohub: fare business networking utilizzando un’intervista
– Personal Branding: The Brand called You
– Condivisione e Iuoghi di lavoro: il Coworking
– Le mie strategie di Social Networking – Facebook e FriendFeed
– Le mie strategie di Social Networking – Follow me on Twitter
– Le mie strategie di Social Networking – Profilo LinkedIn: aggiornato
– Sono laureata in Scienze della Comunicazione
– Essere creativi
– Feng Shui in ufficio per aumentare benessere e produttività
– Comunicare il brand: l’ufficio e il suo arredo
– Perché questo blog
Trackbacks & Pingbacks
[…] stress less: relax [infografica] – Personal brand: e-mail etiquette [infografica] – Personal brand: essere professionisti felici [infografica] – Personal brand: come riuscire a NON farsi assumere e come invece condurre un colloquio […]
[…] sul personal brand: – Personal brand: essere professionisti felici [infografica] – Personal brand: come riuscire a NON farsi assumere e come invece condurre un colloquio […]
[…] Personal brand: essere professionisti felici [infografica] | Alessandra Colucci | consulente in Bra… Per lavorare felicemente, di cosa abbiamo bisogno? Source: https://www.alessandracolucci.com […]
[…] sul personal brand: – Personal brand: essere professionisti felici [infografica] – Personal brand: come riuscire a NON farsi assumere e come invece condurre un colloquio […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!