linuxwomen

Prossimi appuntamenti GGD Roma a cui parteciperò

Per tutte le GGD di Roma sono due gli appuntamenti da non mancare ed a cui anch’io farò di tutto per partecipare.

Happy Networking Hour per la Social Media Week RomeL’Happy Networking Hour organizzato in collaborazione con Indigeni Digitali

Previsto per giovedì 10 febbraio in occasione della Social Media Week Rome dalle ore 18:30 presso il Caffè Emporio in Piazzale dell’Emporio, 2, l’evento vedrà per la prima volta insieme le due più importanti realtà associative di Social Networking presenti sul territorio capitolino: “un aperitivo, una tavola rotonda, una semplice occasione per incontrarsi e conoscersi, aperto a chiunque abbia voglia di raccontarsi e offrire e proporre opportunità di collaborazione professionale e non”.
Speakers in tale occasione saranno:

L’evento è gratuito, il costo dell’aperitivo è di 10 euro.

linuxwomen

La GGD Roma #7 in collaborazione con UbuntuWomen per parlare dell’Open Source al femminile

Previsto per venerdì 18 febbraio dalle 19:30 presso Lanificio 159 in Via di Pietralata 159/a questo secondo evento vedrà invece il confronto delle due community tyìutte al femminile in merito all’Open Source, le sue implicazioni etiche e sociali e gli apporti evolutivi allo sviluppo tecnologico in termini di efficienza, affidabilità, sicurezza e indipendenza.
In questo caso le testimonianze di Silvia Bindelli e Flavia Weisghizzi, due delle fondatrici del progetto Ubuntu-women-it.

Eccezionale light dinner e DJ set Smeerch inclusi. Per partecipare a una GGD bisogna iscriversi attraverso il form che sarà presto disponibile sul sito.

Chi tra voi avrò l’occasione di incontrare? 🙂

Altro sui social media:
Usate i (social) media in modo appropriato, please!
L’idea delle Poste svedesi per competere con Facebook
Una pausa dalle tecnologie per ridurre i “rumori”
Guida ai social media in una infografica
#TwitPizzaRomana quando il social network diventa live
Piccole riflessioni sulla reputazione di Facebook
Heritage e Facebook: la Slovacchia del 1939 e le persecuzioni razziali
CORPORATE 2.0: Aziende e Social Media
Algoritmi, @Jovanz74 e #Gilda35 – ovvero – il twittino che imparò a volare
Twoorl – tutte le statistiche per il tuo account Twitter
Anche con i social media si può fare heritage marketing
Follow Friday – Il #FF di @alebrandcare con motivazioni e brevi commenti
Delicious e il social bookmarking vs. i segnalibri di Firefox e Airset
Whohub: fare business networking utilizzando un’intervista
Twitter: una infografica sugli users profile e un video di consigli per l’uso
I numeri del social networking
Facebook come risorsa per il B2B
Attenzione al “micro”: cosa connette “Lie to Me” a Twitter
Le mie strategie di Social Networking – Facebook e FriendFeed
Le mie strategie di Social Networking – Follow me on Twitter
Yoono, l’adds-on per gestire tutti i tuoi social media da un’unica interfaccia
Save the date – 1° giugno 2010: Aperitivo DuepuntozerO a Bologna
Le mie strategie di Social Networking – Profilo LinkedIn: aggiornato
Corporate blog e web writing
Aziende e Social Network: il corporate blog vs. il sito vetrina
Il prosumer da Radio Alice al Web 2.0
Tag cloud e Brand Care magazine
Un’agenda web-based per lavorare meglio, soprattutto in team
Perché creare un “corporate blog”
Aziende e Social network: l’esempio IKEA

1 commento

Trackbacks & Pingbacks

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *