tavolozza colori - via LoStrillo

Personal brand e personal blog: l’uso del colore

Avete deciso di creare il vostro personal blog per veicolare il vostro personal brand, avete chiarito quali saranno i contenuti che pubblicherete (e ogni quanto), ne avete scelto il nome e acquistato il dominio, avete definito quale piattaforma utilizzerete e determinato quale struttura dovrà avere il layout. Ora non vi resta che scegliere uno dei temi messi a disposizione dalla piattaforma prescelta e personalizzarlo ovvero ideare/farvi ideare la grafica da un designer.

Qualora fosse un graphic designer o un web designer a occuparsi della creazione o della personalizzazione del vostro personal blog vi consiglio di affidarvi alla sua professionalità anche per la scelta dei colori di riferimento, ma se sarete voi stessi a sceglierne il tema e a personalizzarlo, quale palette scegliere?
Sicuri che basterà affidarsi al proprio colore preferito per ottenere i risultati desiderati?

[continua a leggere dopo l’infografica]

The colors of the web - infographic
[via]

Ogni colore ha un significato (lo dice anche il feng shui), una sua forza, un proprio modo di essere percepito, una propria leggibilità, degli abbinamenti da preferire:

  • il giallo trasmette ottimismo ma spesso è difficilmente leggibile a video
  • il rosso è sempre energico ma può essere associato al pericolo
  • il blu dà sicurezza ma trasmette anche formalità
  • il verde è il colore che più facilmente processano i nostri occhi ma in alcune tonalità può essere associato alla nausea
  • l’arancione richiama all’interazione ma – anche lui come il giallo – può contribuire a diminuire la leggibilità
  • il rosa è un colore romantico, troppo spesso associato al mondo femminile
  • il nero è il colore del lusso, ma allo stesso tempo lo è della morte
  • il viola tranquillizza ma può essere associato alla quaresima…

Date le molteplici associazioni possibili e le numerose atmosfere modulabili attraverso il colore, occorre sicuramente farne un uso accorto e consapevole, anteponendo la visione d’insieme, la leggibilità, il senso della comunicazione e degli accostamenti ai propri gusti personali: inizialmente il questo sito aveva uno sfondo grigio [dovuto alle mie non eccellenti abilità grafiche] e, pur volendo utilizzare il verde, ho dovuto optare per un viola vinaccia per garantire la leggibilità di tutti gli elementi; solo dopo il restyling del sito e la trasformazione dello sfondo [grazie all’intervento di Niko Demasi] ho potuto trovare una tonalità di verde che si potesse utilizzare senza problemi per i miei lettori, creando finalmente l’atmosfera che desideravo.

In ogni caso, sul vostro blog, meglio non utilizzare troppi colori insieme poiché rischierebbero di distogliere l’attenzione dal contenuto testuale, meglio scegliere una palette di due, massimo 3 colori e dare loro una funzione specifica: possono servire per porre in evidenza i titoli ed i link [che è opportuno cambino aspetto una volta visitati] oppure per armonizzare il resto del layout con il vostro marchio [se ne avete uno].

Di seguito due infografiche: la prima mette in relazione i colori e gli effetti che hanno negli acquisti; la seconda si interroga sulla differente percezione che dei colori hanno uomini e donne. Buona lettura! 🙂

How do Colors Affect Purchases - infographic
[via]

True Colors [gender preference] - infographic
[via]

Altro sul personal brand:
Personal brand e personal blog: layout e piattaforma [infografica]
Personal brand e personal blog: naming e contenuti [infografica]
Personal brand: e-mail etiquette [infografica]
Personal brand: essere professionisti felici [infografica]
Personal brand: come riuscire a NON farsi assumere e come invece condurre un colloquio [infografica]
Personal brand: CV e creatività in infografica
Vuoi diventare un Brand Manager? Iscriviti al Master IED in Brand Management del 2012
Personal Branding: siamo quel che condividiamo… anche su Twitter [infografica]
Oggi è il mio #Tweetcompleanno – ovvero – 365 giorni di Twitter tra follie e microblogging
Condividere momenti informali fa bene alle relazioni professionali: la mia intervista a Donna Impresa
CV e giornali che parlano
La prossemica, il “personal space” e la business class KLM
Usate i (social) media in modo appropriato, please!
La verità su cosa ci motiva professionalmente in una RSA animata
Progetta il tuo futuro: 8 ore di corso piacevolmente volate
Reputazione e vendite – ovvero – la mia intervista su “Vendita Referenziata”
Oggi è il mio Blogcompleanno – ovvero – Un anno di connessioni tra idee
“Esperienze di marketing personale” l’ebook gratuito di Stefano Principato
“Progetta il tuo futuro”: corso di personal branding e business plan
Il cane che ha compreso l’importanza del personal branding
Twoorl – tutte le statistiche per il tuo account Twitter
Follow Friday – Il #FF di @alebrandcare con motivazioni e brevi commenti
Il marketing personale e… la mia intervista
Whohub: fare business networking utilizzando un’intervista
Personal Branding: The Brand called You
Condivisione e Iuoghi di lavoro: il Coworking
Le mie strategie di Social Networking – Facebook e FriendFeed
Le mie strategie di Social Networking – Follow me on Twitter
Le mie strategie di Social Networking – Profilo LinkedIn: aggiornato
Sono laureata in Scienze della Comunicazione
Essere creativi
Feng Shui in ufficio per aumentare benessere e produttività
Comunicare il brand: l’ufficio e il suo arredo
Perché questo blog

5 commenti

Trackbacks & Pingbacks

  1. Alessandra ha detto:

    […] in infografiche. Dati resi ancora più chiari ed espiciti attraverso l’utilizzo dei colori [es. per visualizzare le correlazioni], delle grandezze [specialmente per mettere in evidenza le […]

  2. […] sul personal brand: – Personal brand e personal blog: SEO di base – Personal brand e personal blog: l’uso del colore – Personal brand e personal blog: layout e piattaforma [infografica] – Personal brand e […]

  3. […] brand: recruiting on social network [infografica] – Personal brand e personal blog: SEO di base – Personal brand e personal blog: l’uso del colore – Personal brand e personal blog: layout e piattaforma [infografica] – Personal brand e personal […]

  4. […] Personal brand e personal blog: l’uso del colore Qualora fosse un graphic designer o un web designer a occuparsi della creazione o della personalizzazione del vostro personal blog vi consiglio di affidarvi alla sua professionalità anche per la scelta dei colori di riferimento, ma se sarete voi… Source: https://www.alessandracolucci.com […]

  5. […] Personal brand e personal blog: l’uso del colore Qualora fosse un graphic designer o un web designer a occuparsi della creazione o della personalizzazione del vostro personal blog vi consiglio di affidarvi alla sua professionalità anche per la scelta dei colori di riferimento, ma se sarete voi… Source: https://www.alessandracolucci.com […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *