Vue Privée Gallery - ambient marketing

Arte, awareness e… finestre

Vue Privée Gallery, galleria d’arte di Singapore, per acquisire visibilità e notorietà ha pensato di trasformare i panorami della città asiatica in opere d’arte.

Vue Privée Gallery ha usato la creatività per acquisire awareness presso il suo pubblico potenziale. Per promuoversi ha creato delle partnership con centri commerciali, ristoranti, uffici, negozi e spazi pubblici in generale convincendoli a partecipare alla sua campagna di ambient marketing personalizzando le proprie finestre con delle vetrofanie create ad hoc in modo che la texture utilizzata trasformasse la vista sulla città di Singapore in magnifici quadri impressionisti.

Vue Privée Gallery - ambient marketing
[via]

L’adesivo applicato alle vetrate, infatti, è stato creato in modo che distorcesse oggetti, colori e ogni più piccolo dettaglio affinché le loro forme imitassero le vorticose pennellate e riproducessero gli effetti di luce propri dell’arte d’avanguardia impressionista.
Un’idea elegante quanto geniale per aumentare la voglia dei passanti di visitare la galleria d’arte regalando loro una prima esperienza del brand.

Tale utilizzo della vetrofania, basata su un tipo di distorsione dell’immagine legata alle avanguardie artistiche, oltre che a fini promozionali potrebbe essere utilizzata anche in luoghi d’arte, uffici e musei in sostituzione degli spesso orrendi vetri smerigliati utilizzati per assicurare la privacy di bagni o stanze dalle porte a vetro o dalle finestre troppo esposte al passaggio: in tal modo, oltre alla classica funzione oscurante a protezione dell’intimità, si otterrebbe così un effetto ornamentale piacevole che “arrederebbe” tali spazi come solo l’arte sa fare.

Altro sulla creatività:
Coordinato per ufficio: anche la busta racconta il business
Camomilla: quando anche il packaging rilassa
Comunicare green: promuovere ebook con QR-cookies
Halloween e lo “screem stopper” di Chupa Chups
Attirare l’attenzione con la creatività [brand e personal brand]
Non-sense di Ferragosto [carosello pubblicitario]
Tweet da film e film da tweet
Insetti, zanzare e voglia di sterminio – ovvero – Creatività e insetticidi parte 3
Quanto sei creativo? I test per scoprirlo
Uomo vs. Mucca: gara non-sense di masticata [Ded. to #Gilda35 ]
Alcatraz… take away con consegna a domicilio!
Maionese Hellmann’s: lo scontrino si trasforma in ricetta
Per sopravvivere al deserto, mangia la guida! [Land Rover]
Comunicare il proprio business con il coordinato per ufficio: due esempi
Film, mostri, fiabe, principesse e… cemento
Festa della mamma: 8 o 13 maggio?
Improvvisa voglia di pizza? Ora c’è il VIP Fridge Magnet di Red Tomato Pizza
Personal Brand: il mio biglietto da visita > Semino idee… e le trasformo in strategie
My compilation: 33 anni in 33 giri
Il micro-progetto Giovani Sognatori Creativi e la mia intervista su CreativaSolidale
Goldfish Awards: pubblicità stereotipate per guadagnare tempo e partecipare al festival
Ne avete abbastanza delle feste, ma non della follia? Ecco il rimedio.
Folli feste a tutti!
Un calendario per gli appassionati di modellini
Oreo e il riciclo delle briciole
Vuoi diventare un Brand Manager? Iscriviti al Master IED in Brand Management del 2012
Nuovi modi di progettare un sito web: con i Lego
Buon Ferragosto… che siate a “Ostia beach” o alle Maldive
BIC kids vs Replay – memorie creative
L’importanza della creatività per la formazione
Un caffè lungo come un romanzo… con MasterCard
Casualità, coincidenze e creatività
Semplice, complesso e complicato
Brand Care magazine n° 009 – ovvero – Intersezioni tra community e creatività
IKEA e Paul “The Chair”: follia o pensiero laterale?
Langara College: comunicare la formazione con creatività
Brand e comunità creative: il resoconto dell’evento
Masticare con creatività: da Renault Clio & Nokia a Mint Z passando per Vivident Blast
“Da dove vengono le buone idee?”, una RSA di Steven Johnson
Dalla newsletter ai pomodori gratinati
Copywriter: workflow e creatività
Creatività e raccolta differenziata
Kaizen e aziende – ovvero – Creatività, miglioramento e… social media
Dalla “merda d’artista” di Piero Manzoni a Creatives Are Bad
Cosa fa uno “strategic planner”?
Essere creativi
Innovare e connettere per superare la crisi

1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] di caffè, Regina, non solo non si è fatta scappare l’occasione di aumentare la propria brand awareness, ma producendo rotoli di carta assorbente – ovviamente in dotazione di ogni punto di ristoro […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *